CdV – “Se vi separate non perdete il dovere di essere genitori. Non parlate male l’uno dell’altro. I figli cosi’ imparano l’ipocrisia, per approfittare dell’uno e dell’altro”. Lo ha detto Papa Francesco alle famiglie romane presenti oggi pomeriggio in piazza San Pietro per l’apertura del Convegno Ecclesiale Diocesano. “Mai – ha raccomandato Francesco – parlare ai figli male dell’altro genitore. I figli sono le prime vittime di questa lotta e di questo odio che c’e’ tante volte tra i due. I figli sono sacri, non ferirli. Dite loro: ‘guarda papa’ e mamma non si capiscono. Meglio separarsi, ma tuo papa’ e’ un buon uomo’, oppure ‘tua mamma e’ una brava donna’”. “Ricordate il film ‘I bambini ci guardano’?”, ha chiesto il Papa ai 25 mila presenti. “I bambini vi guardano e se vedono che mamma e papa’ si amano crescono in quell’area dell’amore, della felicita’ e della sicurezza, sanno che sono sicuri nell’amore del papa’ e della mamma”.
“Pensiamo quanto soffrono i bambini quando vedono papa’ e mamma tutti i giorni sgridarsi, insultarsi, persino picchiarsi”, ha suggerito il Pontefice. “Papa’ e mamme, quando voi cadete in questo peccato – ha invocato – pensate che le prime vittime sono i vostri bambini, la propria vostra carne. E’ brutto questo, ma e’ la verita’”. “I bambini – ha ripetuto Bergoglio – vi guardano, ma non solo quando gli insegnate qualcosa: vi guardano quando parlate tra voi, quando tornate dal lavoro, quando vi riposate o siete con gli amici. E cercano di cogliere nel vostro sguardo, nei vostri gesti, se siete felici, se credete nella bonta’ dell’amore, se e’ vero che nell’amore reciproco si supera ogni difficolta’”.
Alle coppie in crisi, nella lunga riflessione pronunciata completamente a braccio, Francesco ha ricordato che “anche c’e’ la strada del perdono”. Questo perdonarsi reciproco tra i genitori puo’ diventare un esempio decisivo per i figli: “solo cosi impareranno a non avvilirsi davanti ai loro limiti”. Ed e’ fondamentale saper perdonare anche loro: “fragilita’ e debolezza dei figli sono occasione per amarli di piu'”. “Tanti genitori – ha aggiunto – sanno parlare anche con il silenzio ai figli che si trovano su una strada difficile. E questo silenzio, lo sguardo di una mamma che soffre puo’ salvarli”.
Secondo Francesco, “la vocazione dei genitori e’ l’amore, ma sempre – ha esortato – pensate ai bambini”. “L’amore – ha continuato – e’ bello anche quando i genitori litigano: e’ tanto bello fare la pace dopo una guerra. E’ tanto bello. Ed e’ grande la bellezza dell’amore coniugale”. “pensate – ha concluso – alla gioia di un bambino che dice: ‘che bello i miei genitori si sono dati un bacio’. E’ bello quando un bambino ha visto che papa’ e mamma si baciano, si amano con tenerezza, si rispettano , sono gentili, si perdonano a vicenda: cio’ riempie di felicita’ il cuore dei figli che abitano l’amore dei genitori prima di una casa di mattoni”.