Catanzaro – “Ci sara’ anche il Coisp tra i partener coinvolti dall’Amministrazione Comunale di Catanzaro per l’organizzazione della manifestazione a tutela della pineta di Giovino “Aiutaci a proteggerla”, in programma da oggi fino a domenica prossima del quartiere Lido della citta’ di Catanzaro”. Lo dichiara Giuseppe Brugnano, Segretario regionale del Coisp, il Sindacato Indipendente di Polizia. “Una manifestazione alla quale – dice Brugnano – partecipiamo con vero piacere, in quanto riteniamo fondamentale un continuo dialogo tra noi appartenenti alle forze di polizia e la cittadinanza per parlare di rispetto delle regole anche quando si parla di tutela ambientale, soprattutto se i cittadini con i quali ci confrontiamo sono ragazzi. Pertanto, riteniamo di primaria importanza una manifestazione come questa perche’ – continua Brugnano -, occupandosi del rilancio della citta’ sotto il profilo della tutela del patrimonio ambientale, contestualmente vuole mettere in sicurezza il territorio arginando nel corso del tempo ogni forma di degrado. Per cui lavorando ed impegnandosi a fasi segmentate, con il “step by step” previsto con nella manifestazione a tutela della pineta, ogni miglioramento sul territorio puo’ essere inteso come contributo concreto ad innalzare i livelli di sicurezza urbana per il cittadino. Allo stesso modo questa manifestazione assume le caratteristiche di un impegno a favore della legalita’ con una “rete” di piu’ soggetti impegnati sul territorio, “rete” che divulga concetti divenuti oggi di sostanziale rilevanza come il rispetto delle regole in una comunita’. Quindi nel ringraziare l’Amministrazione Comunale di Catanzaro per averci resi partecipi in questa iniziativa – dice il segretario del Coisp calabrese – annunciamo anche il nostro motto, coniato per l’occasione, che e’ “Fare piu’ Verde”. “Fare piu’ Verde” – conclude – vuole essere un impegno del nostro Sindacato in progetti a tutela del patrimonio ambientale, in quanto il verde rappresenta di per se l’ambiente ma e’ anche il colore “sociale” della nostra organizzazione, mentre il “fare” rappresenta un impegno costante su territorio da cui tutti dovrebbero prendere esempio”.