Il bilancio della Fondazione Casa S. Francesco d’Assisi Onlus

bilancio-sanfrancescoCatanzaro – La Fondazione Casa S. Francesco d’Assisi Onlus dei Frati Cappuccini di Calabria, nella sede dell’omonima struttura di Via Asmara, ha presentato ad amici e benefattori il “Bilancio Sociale 2015”. Oltre 200 i presenti nell’appena ristrutturata Mensa della Carità, location scelta per illustrare i risultati realizzati, al termine della solenne celebrazione Eucaristica di ringraziamento. Tra i convenuti, insieme a tanti amici e benefattori, rappresentanti di tutte le strutture di accoglienza del territorio, di associazioni ed enti che promuovono l’assistenza ed il volontariato, di comunità religiose ed ecclesiali, tutti uniti per condividere le tappe di un cammino fatto insieme.
La rilettura di un anno di CSF, fatta da Frate Giovambattista Urso Presidente dell’Ente e dal direttore Pasquale Perri, si è tramutata in una vera esperienza di gratitudine, di meraviglia unite alla gioia ed alla straordinaria bellezza di riconoscersi strumento, certamente umile e imperfetto, dell’amore di Dio, che vuole raggiungere chi è nella fatica e nella sofferenza.
I valori rappresentati nel bilancio sociale, alla sua VI edizione, testimoniano, al di là della sensazionalità di qualsiasi discorso, la discreta ed autorevole verità di quanto concretamente si è realizzato.
Redigere questo documento, ad oggi, “non sarebbe affatto obbligatorio, ma appare irrinunciabile – si legge in una nota – per CSF, che intende “dare conto” del proprio operato, di come vengono gestite le risorse e attraverso quali procedure si perseguano le finalità dichiarate”.
E’ incontestabile – prosegue la nota- “il principio che non può bilancio-sanfrancesco1esistere una mission senza la presenza di fonti che la finanzino e, al contrario, le risorse risultano inutili qualora non convergano verso il raggiungimento di una mission ben determinata.
La trasparenza, il rigore e la diligenza che orientano ogni procedura gestionale, organizzativa ed operativa di CSF, oggi, fa rilevare la fondazione, “più che mai rivelano il loro valore assoluto, nello sviluppo e nella diversificazione delle attività di accoglienza ed assistenza che la stessa pone in essere. Il segno della Provvidenza di Dio – si legge ancora nel comunicato – nella crescita dell’opera durante gli ultimi anni, appare invisibile solo ad occhi velati e spenti, incapaci di aprirsi alla vastità e luminosità degli orizzonti del Bene”. Il direttore Pasquale Perri, fa rilevare che “il grande traguardo della nuova Casa “Madre della Misericordia” (inaugurata il 27 maggio scorso), ottenuto con discrezione e altrettanto dinamismo, nel cuore di quest’anno del Giubileo, è una prova tangibile di quanto CSF continui la sua storia con coraggio e responsabilità, nella novità e vivacità del carisma francescano, per essere segno di “speranza certa” nella Chiesa e nella società.
Frati, operatori, volontari ed ospiti, rinnovano l’auspicio che tutti si impegnino a conoscere Casa S. Francesco per ciò che oggi è realmente, constatando con i propri occhi la verità e l’attualità del suo “volto”. La Fondazione rende noto che “il Bilancio Sociale 2015 è disponibile, per chiunque voglia riceverlo, presso lo sportello di accoglienza della struttura di Via Asmara”.