Cosenza – Cosenza e’ tra le prime citta’ d’Italia a poter vantare infrastrutture telefoniche di nuova generazione che sono gia’ pienamente operative al servizio di cittadini e imprese. Gli importanti interventi infrastrutturali riguardanti la realizzazione delle reti ultraveloci fissa nella citta’, sono stati illustrati oggi da Nicola Mayera’, Assessore alla innovazione e Smart City, e da Mariano Leonardi, Responsabile Access Operations Line Calabria di Telecom Italia. Dall’avvio del progetto che ha visto Telecom Italia impegnata nella realizzazione della nuova rete in fibra ottica NGAN (Next Generation Access Network) e di quella mobile 4G anche nella versione piu’ evoluta, a Cosenza l’ultrabroadband e’ gia’ realta’. Questo risultato – e’ stato spiegato – e’ stato ottenuto grazie agli importanti investimenti fatti da Telecom Italia, di oltre 2,5 milioni di euro, e alla collaborazione con il Comune di Cosenza, fattori che hanno consentito di realizzare rapidamente le attivita’ di scavo e di posa minimizzando sia i tempi d’intervento sia i relativi costi e l’impatto sulla citta’.
A Cosenza il programma di copertura della citta’ ha gia’ interessato piu’ di 24mila unita’ immobiliari pari a circa l’80 % della popolazione grazie alla posa di circa 80 chilometri di cavi in fibra ottica (di cui solo 7 con scavo e prevalentemente di tipo innovativo a basso impatto per la popolazione). Nel corso dell’anno si stima di estendere a circa il 90 % la copertura ultrabroadband. I servizi in fibra ottica di Telecom Italia basati sulla tecnologia FTTCab (Fiber to the Cabinet), offrono una connessione super-veloce da 30 Megabit al secondo in download con prestazioni e livelli di servizio che migliorano nettamente l’esperienza della navigazione in rete. In futuro sara’ possibile aumentare le prestazioni dei collegamenti in fibra ottica con velocita’ fino a 100 Megabit al secondo. Con la fibra, da casa e dall’ufficio, e’ possibile fruire di video in HD, gaming on line multiplayer in alta qualita’ e contenuti multimediali resi disponibili contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV. Le imprese inoltre possono accedere al mondo delle soluzioni professionali IT di Impresa Semplice, sfruttandone al meglio le potenzialita’ grazie alla connessione in fibra ottica. Ma l’ultrabroadband abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di citta’ intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’info mobilita’ e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.
Per quanto riguarda la telefonia mobile, Cosenza e’ tra le citta’ leader a livello nazionale. E’ stato infatti lanciato recentemente il nuovo servizio 4G Plus di TIM, la tecnologia LTE Advanced che consente di raggiungere velocita’ reali di trasmissione pari a circa il doppio di quelle attualmente disponibili. Telecom Italia ha realizzato sull’intero territorio comunale la nuova rete 4G, raggiungendo una copertura prossima al 100 % della popolazione, e attivato in alcune zone il 4G Plus che offre connessioni fino a 225 Megabit al secondo in download, rendendo disponibili servizi e contenuti multimediali in alta definizione in mobilita’. “Siamo lieti che Cosenza sia tra le principali citta’ italiane ad avere moderne infrastrutture di rete fissa e mobile che consentono ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi in grado di contribuire allo sviluppo dell’economia locale e alla sempre maggiore efficienza dei servizi urbani, ad esempio nel campo dell’info mobilita’ e in quello della sicurezza – ha dichiarato Mariano Leonardi, Responsabile Access Operations Line Calabria di Telecom Italia -. Questo risultato e’ stato ottenuto grazie agli importanti investimenti programmati da Telecom Italia e alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale, fattori che hanno consentito di realizzare rapidamente le attivita’ di scavo e di posa minimizzando sia i tempi d’intervento sia i relativi costi e l’impatto sulla citta’”. “La Citta’ di Cosenza e’ riuscita a valorizzare la cultura dell’Innovazione a tutti i livelli, per accorciare la forbice (gap) di modernita’ con realta’ piu’ evolute del centro Europa – ha affermato l’assessore alla innovazione e smart city Nicola Mayera’ -. Ci siamo confrontati con le migliori Universita’ e Citta’ Europee per centrare l’obiettivo delle smart cities modello operativo di policy pubbliche incentrato non solo sul risparmio energetico, ma sulla diffusione della connettivita’ (banda ultra larga), nuovi servizi per i cittadini. L’investimento realizzato da Telecom Italia per portare la banda ultra larga nella nostra citta’ e’ dunque funzionale ai progetti che la nostra amministrazione persegue in tema di citta’ intelligente. A Telecom il ringraziamento della municipalita’ cosentina per l’investimento effettuato che consente a Cosenza di essere tra le citta’ all’avanguardia nello sviluppo tecnologico”.