Castrovillari: Cammarata vince XXV Edizione delle fucarin’i san Giseppu

premiazione-fucarineCastrovillari(Cosenza) – La 25^ edizione delle “Fucarin’i SanGiseppu e della Sagra d’i laghen’eciciri”, svoltasi il 18 marzo a sera, è stata vinta nuovamente dal quartiere n° 9 di Cammarata che si è aggiudicato il trofeo ed il premio di 500 euro offerti dal Comune affinché possano essere spesi in attività per il rione.
Il Trofeo Gastronomia è stato consegnato inveceper l’eccellente allestimento e i migliori “lagheni e ciciri”alla Fucarina preparatadai residenti di piazza Matteotti del Quartiere n. 3; la focarina i l’urtu i Gaddu ( Piazza Dante) si è aggiudicata , poi, la Coppa per come hanno saputo realizzare l’animazione. Mentre ai bambini della Focarina di Cammarata è andata una menzione speciale per il loro entusiasmo e per la grande partecipazione che hanno saputo imprimere e che fa ben auspicare per la crescita dell’appuntamento, che é quello di conservare e tramandare questa capacità di appartenenza identitaria come è stato richiamato da tutti durante la premiazione nella sala Giunta al primo piano del palazzo di Città.
A tutte le altre Focarine partecipanti ( San Girolamo, Santa Lucia, Conca Del Re, Casa Di Y’Sha) è stata consegnata una targa a ricordo della partecipazione e per la loro forza nell’accogliere.
Le focarine in concorso erano 7 ma diverse- è stato richiamato- hanno arricchito l’evento che vuole svilupparsi con un coinvolgimento sempre maggiore dei Quartieri e cittadini.
Il successo di quest’anno è da ascrivere, comunque, alla consueta organizzazione certosina dell’Associazione Culturale Gruppo Folcloristico “Città di Castrovillari” che, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e l’importante coinvolgimento dei Quartieri, ha espresso un altro bel momento di socializzazione e di festa, legato alla tradizione della città e del suo popolo.
Nell’ambito della manifestazione si è giocata anche la 23^ edizione del Torneo di Calcio Memorial “ Giovanni Visciglia”.
L’iniziativaancora una volta è statauna grande opportunità per toccare con mano la capacità della gente di coinvolgere e coinvolgersi, come hanno dichiarato, concordemente, in più contributi ed in più modi, i rappresentanti della Giuria ( il vice Sindaco, Francesca Dorato, la consigliera Serena Carrozzino, il presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli-assenti perché impossibilitati l’Assessore Aldo Visciglia e Fedele Russo-)rilanciando il valore inclusivo della manifestazione come dichiarato anche dal Sindaco, Domenico Lo Polito. Presenti per l’occasione tra i diversi cittadini i consiglieri Nino La Falce e Giuseppe Oliva.
“Una bella esperienza – hapoi precisato Antonio Notaro presidente dell’Associazione Città di Castrovillari- che si vuole ampliare ed affermare e cheracconta continuamente cosa può essere e fare una comunità quando vuole essere suscitata dalla propria cultura.”
L’appuntamentoha, così, valorizzato quelle forme di ritualità che persistono e rinascono all’interno del tessuto sociale e che ribadiscono questo desiderio di accrescere le espressioni di sano vicinato e coinvolgimento, a più livelli ed allargato ad ogni età, per una promozione dell’esistente, che non può fare a meno di questi momenti per perpetuare storia, costume e legarli con capacità, vocazioni e desiderio di essere. Questa è la scommessa per la 26^ edizione.