Sicurezza: Carabinieri Tropea denunciano nove persone per guida in stato di ebbrezza

ETILOMETRO1

Tropea(Vibo Valentia) – Nove persone sono state denunciate dai Carabinieri di Tropea per guida in stato di ebbrezza alcolica per tassi di alcool superiori anche più del doppio del consentito, nell’ambito di un servizio coordinato svolto nel territorio della Costa degli Dei, e finalizzato, appunto, al controllo del territorio e della circolazione stradale ed in particolare alla prevenzione e repressione del fenomeno della guida in stato di ebrezza alcoolica in occasione della Pasquetta. I destinatari del provvedimento sono A.O., tropeano 30 anni, ma residente a Ricadi (VV); C.V., tropeana, 24 anni; B.V., tropeano 22 anni; C.Y., vibonese, 26 anni, ma residente a Ionadi (VV); Z.D., 29 anni e residente di Girifalco (CZ); Z.R.B., tropeano, 35 anni, ma residente a Ricadi (VV); Z.G., 25 anni e residente a Palmi (RC); F.F., vibonese, 24 anni ma residente a Zambrone (VV); e S.M., Tropeano, 25 anni. I documenti di guida sono stati ritirati dai Militari dell’Arma che li trasmetteranno alla Prefettura di Vibo Valentia per la susseguente sospensione tra i 3 ed i 6 mesi. I carabinieri, inoltre hanno segnalata, in quanto responsabile di sostituzione di persona una ragazza di 26 anni F.V., di Briatico (VV), in quanto, nel corso di un controllo con etilometro, approfittando della momentanea assenza dei militari che stavano effettuando i controlli perché impegnati in altri accertamenti, esibiva la propria patente di guida simulando di essere alla guida di un’autovettura in sostituzione di C.Y. gia segnalata. Nella medesima circostanza veniva inoltre denunciato in stato di libertà S.C., tropeano classe 1975, responsabile di minaccia a Pubblico Ufficiale in quanto, millantando conoscenze in grado di determinare il trasferimento dei militari operanti, li minacciava verbalmente. Nel corso dei controlli i militari inoltre hanno eseguito complessivamente 12 perquisizioni veicolari e 21 perquisizioni personali. Mentre hanno ritirato complessivamente 11 patenti di guida e 2 documenti di circolazione, ed effettuato un sequestro amministrativo. Inoltre hanno redatto 17 verbali per violazione al codice delle strada, con conseguente decurtazione di 390 punti patente.