Roma – Prosegue anche nell’ultimo venerdi’ di luglio, contraddistinto da traffico da “bollino rosso”, l’attivita’ di monitoraggio dell’esodo da parte di Viabilita’ Italia, la struttura del Ministero dell’Interno che monitora l’intero sistema della circolazione stradale e ferroviaria del Paese, on focus anche sulle conmdizioni meteo. E in questo venerdi’ di fien luglio il traffico veicolare appare gia’ sostenuto intorno ai nodi di Milano, Bologna e Roma ed andra’ ad intensificarsi in uscita dalle grandi citta’ e verso le localita’ turistiche. Per favorire la fluidita’ della circolazione, dalle 16 alle 22 di oggi sono fermi i mezzi pesanti, e il divieto di circolazione per gli stessi sara’ in vigore anche domani nella fascia oraria 08.00 – 22.00.
Al momento le situazioni attive sono diverse. In A1 c’e’ traffico rallentato causa traffico intenso tra allacciamento diramazione Roma Sud e Valmontone in direzione Napoli; code tra Firenze Impruneta ed Incisa-Reggello; code a tratti tra bivio A1/fine complanare Piacenza e Fidenza. In A3 code per 2 km tra Cava dei Tirreni e Salerno per incidente. In A4 tra Grumello e Seriate, direzione Torino, 3km di coda per incidente e 1 km di coda tra Cessalto e Portogruaro; code anche tra Pero e Cormano direzione Trieste. In A9 code tra Lago di Como e Chiasso per attraversamento dogana. In A10 code tra Albisola e bivio A10/complanare Savona. Sulla RA15-Tangenziale di Catania traffico bloccato causa incendio tra Catania Sud ed allacciamento A19 Palermo-Catania. Traffico in aumento ma finora regolare sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Sul G.R.A. di Roma traffico intenso nel quadrante sud-ovest tra diramazione Roma-Sud e svincolo per l’A91 per l’aeroporto di Fiumicino. Sulla rete di 25mila km di strade statali e autostrade Anas, i flussi di traffico sono per ora in linea con lo scorso anno. Si registra qualche rallentamento solo sulla SS1 Aurelia in Liguria nell’area di La Spezia, sulla SS 106 Jonica in Calabria nel crotonese, sulla SS 16 Adriatica nel in Emilia Romagna nella zona Rimini-Cattolica, nel tratto abruzzese e marchigiano e nell’area di Bari, sulla SS 18 Tirrena Inferiore in Campania nell’area salernitana. Traffico molto intenso anche in Lombardia sulla SS 36 nel lecchese, verso la zona dei laghi, e in Campania sulla SS 7 Appia, verso il mare. Al traforo del Monte Bianco, piazzale francese, vi sono circa 1 ora e 30 minuti di attesa per l’ingresso lato Italia, nonche’ 30′ sul lato italiano.
Quanto alle previsioni meteo, una serie di correnti umide atlantiche continuano a scorrere su gran parte del continente europeo, interessando anche le nostre regioni centro-settentrionali; per il pomeriggio odierno sono attesi fenomeni temporaleschi sparsi sui settori alpini centro-occidentali e su gran parte delle aree interne delle regioni centrali, locali brevi rovesci interesseranno anche i rilievi del sud e della Sicilia. Inoltre, sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che in particolare prevede per questo pomeriggio precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Abruzzo, Umbria e Lazio. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensita’, frequente attivita’ elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate. Domani sono previste precipitazioni sparse su tutte le regioni settentrionali, con fenomeni piu’ frequenti sui settori centro-occidentali; inoltre e’ prevista instabilita’ pomeridiana sulle regioni centrali e sulla Sardegna settentrionale; rimarra’ soleggiato al sud e sulle due isole maggiori. Domenica permarra’ instabilita’ pomeridiana sui settori alpini orientali e sulle regioni adriatiche, per lo piu’ tempo sereno su sulle restanti regioni, mentre per l’inizio della settimana prossima si prevedono condizioni tipicamente estive con prevalenza di bel tempo ad eccezione di episodi di instabilita’ su rilievi meridionali. Sul fronte della circolazione ferroviaria e’ stata disposta l’attivazione di centri operativi permanenti ed e’ stato deciso un potenziamento dei controlli su tutti i punti critici, con la presenza di personale tecnico. Le Sale Operative centrali e territoriali di Trenitalia e di Rete Ferroviaria Italiana, a loro volta opportunamente potenziate, stanno monitorando da giorni, senza soluzione di continuita’, la circolazione ferroviaria. Quattromila tecnici (settori impianti di segnalamento, trazione elettrica e lavori) di RFI presenziano a oltranza (sette giorni su sette) le 300 localita’ piu’ critiche dell’intera rete. Le attivita’ prevedono il monitoraggio costante della temperatura delle rotaie, con sensori termici installati sui binari e visite di sorveglianza straordinarie e si aggiungono al controllo costante dei livelli di efficienza di binari, scambi, sistemi di segnalamento e di trazione elettrica con diagnostica fissa e mobile (treni diagnostici di RFI). Trenitalia ha potenziato, per tutto il periodo estivo, i presidi di assistenza ai clienti nelle stazioni. In particolare, in quelle che registrano un maggior movimento di passeggeri: citta’ d’arte e lungo le direttrici per le coste adriatica e tirrenica.
C’e’ massima attenzione anche sul fronte dell’informazione. Oltre che nelle stazioni, i viaggiatori potranno aggiornarsi sul traffico ferroviario e su ogni altra notizia utile consultando fsnews.it, il quotidiano online di FS Italiane, ascoltando FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni o collegandosi a @fsnews_it, il profilo Twitter del Gruppo. Infine, per agevolare la sosta dei turisti diretti in Croazia per l’acquisto della ‘vignetta’ necessaria alla circolazione in autostrada e sulle strade extraurbane principali della Slovenia, l’area di servizio di Duino sud e’ stata resa disponibile alla sosta del solo traffico leggero dalle ore 15 odierne alle ore 22 di domani 1 agosto. La stessa ‘vignetta’ puo’ essere acquistata, prima di arrivare al confine, nelle aree di servizio Bazzera sud (A57), Calstorta sud (A4), Fratta sud (A4), Gonars sud (A4), Zugliano ovest (A23). Sul “Piano dei servizi per l’esodo estivo” messo a punto da Viabilita’ Italia e consultabile sul sito internet della Polizia di Stato nonche’ sui siti internet di tutti i componenti dell’organismo, vi sono ulteriori indicazioni sull’uso della “vignetta” slovena ed austriaca. Per viaggiare sempre informati sono disponibili lungo la rete autostradale i Pannelli a Messaggio Variabile, nonche’ i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” e’ in funzione, per le informazioni sulla viabilita’, il numero gratuito 800 290 092. Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas e’ possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilita’ Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in “Apple store” ed in “Google play”. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas. Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it/estate2015.htm.