Catanzaro – Far conoscere il territorio attraverso le sue vocazioni e le produzioni di qualita’. E’ con questo spirito che Unindustria Calabria ha preso parte ad Expo 2015 alla “Settimana del Protagonismo” organizzata dalla Regione Calabria. Il padiglione del Corriere della Sera ha ospitato un incontro con il presidente degli industriali calabresi Natale Mazzuca, il presidente della Piccola Industria di Reggio Calabria, Ninni Tramontana, i produttori Federica Vinci e Giuseppe De Tursi, sollecitati dal dirigente dell’Assessorato all’Agricoltura Giacomo Giovinazzo. “Il nostro territorio – ha dichiarato il presidente di Unindustria Calabria, Natale Mazzuca – ha risentito della crisi come poche altre regioni, ma ora da parte di tutti, imprenditori, cittadini e pubblica amministrazione, c’e’ una grande voglia di ripartire. Le potenzialita’ turistiche inespresse, la nascita di tante piccole start up specializzate soprattutto nelle nuove tecnologie a supporto degli altri settori, la vocazione agroalimentare importante, la presenza di prodotti che hanno tutti i numeri per sbarcare su altri mercati, non solo su quello nazionale, ci fanno ben sperare. In questa direzione – ha aggiunto Mazzuca – si muovono i nostri progetti, come ad esempio la creazione del consorzio per l’export “Kalos”, la rete “Itinerari” che sviluppa percorsi enogastronomici, turistici e religiosi, il consorzio della ristorazione “Assapori””.
“Si tratta di tutta una serie di attivita’ – ha concluso il presidente di Unindustria Calabria – per far conoscere questa terra e creare sviluppo. Dalla “Settimana del Protagonismo” sono emersi segnali positivi, di apertura e richiesta di coinvolgimento delle organizzazioni e della societa’ civile che la Regione Calabria ha saputo cogliere. Da queste sinergie importanti potranno prendere forma e consolidarsi altre iniziative strategiche”.
Gli imprenditori di Unindustria Calabria hanno sottolineato che”aumentare la competitivita’ del settore agroalimentare calabrese, rafforzando la promozione e la visibilita’ delle produzioni del territorio regionale sul mercato nazionale ed internazionale presso i consumatori e gli operatori commerciali in Italia e all’estero, puo’ contribuire ad affermare un’identita’ riconoscibile delle produzioni tipiche e creare valore aggiunto per tutti”. Per il dirigente della Regione calabrese Giacomo Giovinazzo “in un Expo che ha al centro il tema dell’alimentazione, la Calabria ha inteso fornire un contributo non folcloristico, ma di un brand da diffondere, capace di dare opportunita’ di lavoro ai giovani e di proteggere i prodotti ‘made in Calabria’”. L’incontro e’ terminato con una degustazione di prodotti delle aziende coinvolte.