Criminalita’: vescovo Reggio Calabria, “reagire alla barbarie”

Fiorini-MorosiniReggio Calabria – L’arcivescovo metropolita di reggio Calabria-Bova, Giuseppe Fiorini Morosini, prende posizione dopo gli ultimi episodi delittuosi registrati nella citta’ dello Stretto, dove in pochi giorni e’ stato commesso un omicidio e sono stati compiuti diversi atti intimidatori. Lo fa con una lettera indirizata ai fedeli. “Da qualche tempo, – annota – stiamo assistendo ad una recrudescenza dell’attivita’ criminale sul nostro territorio: uccisioni e altri oltraggi alla vita umana, fenomeni di illegalita’, atti intimidatori. Da alcune settimane, come ho osservato ad alcuni fedeli visitando qualche parrocchia in questi giorni, pensavo di rivolgere un forte appello, accorato ma chiaro, alla coscienza anzitutto dei cattolici e poi di tutti gli uomini di buona volonta’. Lo faccio ora, all’indomani dell’ennesimo fatto criminale. La voce del Vescovo e’ eco dei sentimenti di tutti; e’ per questo che, con dolore, ma senza alcuna rassegnazione, mi chiedo: non e’ possibile fermare questo regresso alla barbarie, che sembra inarrestabile? Dove si pensa di arrivare? Quale speranza possiamo assicurare ai nostri figli, ai nostri giovani, cosi’ da consegnare loro la certezza di un futuro dignitoso e bello? C’e’ bisogno – scrive – di un sussulto delle coscienze per non abituarci al peggio! Le tristi notizie di questi ultimi giorni, che hanno tutte l’acre sapore di violenza e morte, perche’ sono una sfida per la societa’, non debbono lasciarci indifferenti, quasi anestetizzati o rassegnati ad un male ineluttabile. Non e’ cosi’! E’ in gioco il futuro della nostra citta’ e delle nostre famiglie! E’ in questo modo che ci stiamo preparando a diventare Citta’ Metropolitana? Reggio, svegliati! Reggini reagiamo! E’ la dignita’ di ogni uomo – prosegue – ad esser messa in discussione, e’ il futuro di fare libera impresa, e quindi il futuro di ogni giovane che e’ soggiogato. Non lasciamoci rubare la nostra liberta’”.

Secondo l’arcovescovo “e’ consolante il fatto che gia’ esistano gruppi di opposizione a questo male, che dobbiamo incoraggiare con coscienza critica. A tutti i fratelli nella fede, laici e sacerdoti, dico con paterna fermezza: non possiamo dormire tranquilli, preoccupandoci solo delle nostre cerimonie religiose! Accanto ad una presa di coscienza civica, ci deve essere una presa di coscienza religiosa. Ci chiediamo: come mai, nella nostra citta’ o nei nostri paesi, nonostante i nostri sforzi contrari a livello pastorale, possa esistere un cosi’ drammatico divario tra fede e vita? Stiamo celebrando il Giubileo della misericordia: ma quale misericordia possiamo ottenere da Dio senza un autentico processo di conversione dal male?”. Mons. Morosini invita parroci, catechisti, insegnanti di religione cattolica, genitori “ad affrontare, secondo le proprie competenze, quanto consegno in questa lettera, rispondendo, con coraggio, alle domande che ho posto. Mi rivolgo in modo particolare – spiega – ai responsabili di tutte le associazioni e movimenti ecclesiali, che so essere particolarmente attenti e solleciti rispetto a questi temi di riflessione: vi ringrazio e vi incoraggio a perseverare in questo cammino di formazione e di testimonianza. Chiedo in modo particolare ai parroci che si parli di questo argomento con i ragazzi durante gli incontri di catechesi, con gli adolescenti nel loro percorso di fede e con i giovani, che in questi mesi si stanno preparando alla cresima e al matrimonio. E’ necessario svegliare la coscienza di tutte le persone di buona volonta’ affinche’ si rimanga fortemente uniti nella lotta contro questo cancro della nostra societa’. Tutti i credenti, quale che sia la loro eta’ o i motivi per cui abitano, a vario titolo, le nostre comunita’ parrocchiali – specie se si preparano alla ricezione dei Sacramenti! – sappiano che la nostra fede condanna fermamente ogni atto che svilisce la dignita’ dell’uomo, e nulla ha da spartire non solo con la ‘ndrangheta, ma anche con gli atteggiamenti di mafiosita’ strisciante: dalle piccole forme di illegalita’ alle minacce vere e proprie. Non manchi la preghiera al Signore affinche’ ci converta tutti e ci faccia vedere giorni migliori: per noi stessi, le nostre famiglie, per i giovani, in particolare, per la nostra citta’. Preghiamo soprattutto per quanti sono stati e sono vittime di questo clima di violenza e di terrore mafioso. Preghiamo – conclude – per quanti vegliano sulla nostra sicurezza e stiamo loro vicini, con la nostra testimonianza e con la nostra gratitudine”.