Infrastrutture: Gallico-Gambiarie, al via il 3* lotto

gaga-terzolottoReggio Calabria – I lavori del III Lotto della Gallico-Gambarie hanno preso ufficialmente il via. Con la posa della prima pietra e’ stato infatti sancito l’avvio dell’ultimo tratto della grande strada a scorrimento veloce tra il mare e la montagna. L’infrastruttura attraversa i comuni di Mulini di Calanna, Laganadi, Sant’Alessio d’Aspromonte, Cerasi, Schindilifa’, Podargoni e Santo Stefano d’Aspromonte.
La cerimonia ufficiale, svoltasi sull’area destinata al cantiere in localita’ Mulini di Calanna, ha visto protagonisti il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, e il presidente della Provincia di Reggio Calabria, Giuseppe Raffa. Presenti il presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto, il consigliere regionale Francesco Cannizzaro, il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomata’, l’amministratore delegato di Avr, Claudio Nardecchia, e la dirigente del settore Viabilita’ e Trasporti della Provincia di Reggio Calabria, Domenica Catalfamo. Hanno partecipato inoltre rappresentanti locali delle istituzioni, numerosi sindaci dei centri della Vallata del Gallico, associazioni e cittadini. Dopo la cerimonia di posa della prima pietra, monsignor Giuseppe Morosini arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, ha impartito la sua benedizione.
La “strada che unisce” non e’ solo uno slogan “ma un nuovo approccio operativo – ha spiegato Raffa – e un nuovo modo di fare sinergia politica e istituzionale. Ritengo sia giusto evidenziare il merito della mia amministrazione che ha creduto fortemente di realizzare quest’opera. Stiamo superando tanto gaga-terzolotto1scetticismo e in questa direzione, invito tutta cittadinanza delle comunita’ coinvolte ad accogliere le imprese che opereranno in questo territorio. Voglio inoltre rivolgere un elogio particolare alla mia amministrazione, in ogni sua espressione, per il grande impegno profuso e la dedizione costante. Se l’appalto per la Gallico-Gambarie ha superato ben dieci gradi di giudizio e’ proprio grazie a questo straordinario lavoro. E vorrei tranquillizzare il presidente Oliverio: inaugureremo la Gallico – Gambarie prima della fine della legislatura”.
“Quella di oggi e’ una giornata storica – ha evidenziato Cannizzaro – che suggella la brillante sinergia messa in piedi dai sindaci della Vallata del Gallico, dalla Provincia e dalla Regione. Fondamentale, in quest’ottica, il ruolo delle associazioni e dei comitati il cui lavoro alimenta da anni il confronto e il dialogo su questa cruciale infrastruttura. Ora bisognera’ rafforzare l’impegno per costruire, centimetro dopo centimetro, questa grande opera. Sono convinto che ce la faremo”. “Da oggi inizia la vera sfida – ha affermato Catalfamo – scandita da un cronoprogramma definito. Il percorso e’ tracciato e prendera’ il via con l’opera di bonifica degli ordigni bellici che sara’ curata da imprese specializzate sotto il coordinamento del Genio Militare. Tutto si svolgera’ secondo i piu’ rigidi criteri di sicurezza, specie sotto il profilo sismico, e prestando la massima attenzione alla tutela e al decoro dell’ambiente”. “Avvertiamo entusiasmo un grande senso di responsabilita’ – ha detto Nardecchia – per l’avvio di un progetto complesso che senza dubbio presentera’ ostacoli. Ma siamo pronti ad affrontare ogni difficolta’. La societa’ consortile ci consente di gestire il progetto in forma unitaria e ponendo attenzione maggiore anche agli aspetti di carattere occupazionale”.