Catanzaro – Orientare i giovani all’occupazione e stimolare l’autoimpiego , con programmi formativi ed attivita’ svolte in collaborazione con aziende locali, per poter sviluppare sinergie tra scuola e mondo del lavoro, al fine di ridurre il gap formativo e contribuire allo sviluppo socio-economico del territorio. E’ l’obiettivo del progetto “Students Lab”, promosso dall’omonima associazione, costituita da scuole aderenti ai programmi formativi, da studenti, docenti, aziende ed istituzioni, il cui partner tecnico, in Italia, e’ Igs, impresa sociale che punta, tra l’altro, alla diffusione dello “stare in rete”. A Catanzaro gli studenti del liceo classico “P.Galluppi”, frequentanti le quarte e le quinte classi (ma anche altre scuole del capoluogo calabrese e di altri centri della regione) hanno aderito e portato avanti il laboratorio “.com”. Da questo lavoro e’ nata l’agenzia di comunicazione “Koine spa”, il cui nome richiama all’ideale greco della partecipazione cittadina. L’agenzia ha preso corpo con una serie di incontri, promossi con il supporto della dirigente scolastica, Elena De Filippis, delle docenti Elvira Severino e Tiziana Larussa e della trainer Greta Alcaro. Il progetto, nella fase conclusiva, punta alla pubblicizzazione dell’agenda “Smemoranda” con un’azione mirata alla promozione a tutto campo della prossima campagna di promozione. Il frutto del lavoro svolto fino ad oggi culminera’ in una iniziativa pubblica in programma per domani,venerdi’ 22 aprile, all’interno del parco commerciale “Le Fontane”. Per tutto il giorno gli studenti, di Catanzaro e di tutta la regione, promuoveranno il loro progetto e le loro idee, che saranno poi valutate dalla giuria dell’Igs, nell’ambito delle attivita’ svolte in Italia ed all’estero.