Catanzaro – La presentazione della pubblicazione di Giuseppe Fiorenza “Fiele” (editore Ferrari) ha avviato, presente il Consigliere regionale Giuseppe Aieta, delegato dal Presidente Mario Oliverio, la serie di iniziative con le quali la Regione Calabria e’ presente al “Salone del Libro” di Torino, che chiudera’ i battenti lunedi’ prossimo. Ad accogliere i visitatori allo stand anche il Dirigente regionale del settore “Cultura” Armando Pagliaro e Salvatore Bullotta della segreteria del Vicepresidente della Giunta Viscomi. Nel corso della prima giornata, in cui lo stand calabrese – spiega una nota dell’ufficio stampa della Giunta – e’ stato molto frequentato, ospiti sono stati lo studioso Salvatore Settis ed il direttore del museo nazionale di Reggio Carmelo Malacrino, che hanno presentato il testo edito da Donzelli “Sul buono e cattivo uso dei Bronzi di Riace”, nell’ambito del programma principale del Salone. Sono state gia’ fatte anche le presentazioni di “Volteggia l’animo” (Albatros Edizioni) della giovane autrice Alessia Alessia Gallello e delle letture per piu’ piccoli “Girasoli di Giugno” (La Rondine Edizioni) di Michela Mininno e Andrea Giuliano. Il Comune di Vallefiorita ha, poi, presentato il progetto della Biblioteca Errante. “Vogliamo promuovere la passione della lettura tra i piu’ piccoli. Ci sono bambini di due anni – ha detto Patrizia Fulciniti – appassionati del luogo biblioteca, nello stare a guardare e ad ascoltare. Un altro valore aggiunto della Biblioteca Errante e’ la sinergia che si e’ creata con ragazzi stranieri che hanno realizzato delle illustrazioni per le nostre produzioni. Tutto cio’ costituisce una una pratica da diffondere”. Oreste Kessel Pace coadiuvato dallo storico Paolo Ascagni, ha presentato il suo volume dal titolo “San Rocco” (OKP Edizioni). Successivamente e’ intervenuto Gaetano Allegra che ha presentato la “Il Demonio di Sant’Andrea” (edizioni d’Este). “Il libro – ha detto – racconta la storia della nostra nazione, la storia raccontata tramite documentazione fornita dai giornali dell’epoca e’ molto diversa da quella raccontata nei libri di scuola. Una storia adiacente, molto piu’ vicina a quella reale”. E’ poi intervenuta Adriana Lopez che ha proposto il suo racconto dal titolo “La scelta” (edizione La Rondine), discutendone con lo storico Ulderico Nistico’. Nello spazio dedicato alle eccellenze calabresi e’ stato presentato, presente l’editore Florindo Rubbettino, il libro “Sono nessuno! Il mio lungo viaggio tra arte e vita”, dedicato alla figura dell’orafo Gerardo Sacco, che ha partecipato alla presentazione.