Trasporti: Oliverio, al via lavori tratta metro Cosenza-Rogliano

oliverio-loricaRogliano (Cosenza)  – I lavori della nuova tratta ferroviaria che colleghera’ la citta’ di Cosenza con i Casali e il comune di Rogliano stanno per partire. A darne notizia e’ stato il Presidente della Regione, Mario Oliverio ,nel corso di un convegno svoltosi al Museo di Arte Sacra di Rogliano sul tema: “La metro fa grande l’area urbana. Presentazione della nuova tratta Cosenza-Casali-Rogliano”, i cui lavori sono stati introdotti dal sindaco di Rogliano Giuseppe Gallo. Sono intervenuti Pasquale Lavorata, Responsabile Unico del Procedimento, Alessandro Masoni, Project Manager GFC Spa e il Direttore Generale delle Ferrovie della Calabria Giuseppe Lo Feudo. “Quest’opera – ha detto Oliverio, rispondendo a quanti si attardano a rivendicare primogeniture inesistenti – fu oggetto di un protocollo d’intesa siglato nel 2008 dal Comune di Cosenza, dal sottoscritto in qualita’ di Presidente della Provincia e dall’allora Presidente della Regione Agazio Loiero e non sarebbe mai stata realizzata se noi non avessimo accelerato le procedure per la gara della Metrotranvia Cosenza- Rende-Unical. E’ un’opera importante – ha continuato – per la quale abbiamo scelto di riallocare le risorse nella Programmazione 2014-2020 per evitare che i finanziamenti andassero perduti. Malgrado le opposizioni, che tuttora permangono forti e agguerrite, abbiamo insistito per realizzarla perche’ abbiamo una visione della mobilita’ che, come emerge anche dalle indicazioni della Unione Europea, tende a spostare la mobilita’ dalla gomma sul ferro e perche’ concepiamo questa tratta come un asse di collegamento tra due grandi poli, sedi di servizi importanti come le metro Cosenza-Rende-Unical e Catanzaro-Germaneto, all’interno di una visione che, tra l’altro, mira a recuperare una vasta area interna, che e’ quella attraversata dalla ferrovia e che, per troppo tempo, e’ rimasta isolata e abbandonata a se stessa. Questa infrastruttura, quindi, servira’ e valorizzera’ l’intera valle del Savuto e tutto il territorio che attraversa”.