Droga: maxi blitz Italia-Usa-Colombia, arresti

operazione-2mariRoma – Maxi blitz antidroga sull’asse Italia-Usa-Colombia. L’operazione “Due Mari”, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria e condotta in sinergia tra la Guardia di finanza, la Polizia nazionale colombiana e la Dea (Agenzia antidroga statunitense) ha permesso di sgominare una pericolosissima organizzazione internazionale di narcotrafficanti, con arresti e sequestri di notevoli quantita’ di cocaina. I particolari sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa tenutasi negli uffici della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo in via Giulia 52 a Roma, alla presenza del procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Franco Roberti, del procuratore capo di Reggio Calabria Cafiero de Raho e di rappresentanti della Guardia di finanza, della Dea americana, della Polizia colombiana e della Dcsa.
Con l’operazione “Due mari”,  è stata sgominata operazione-2mari1un’organizzazione internazionale di narcotrafficanti. Sono state arrestare 33 soggetti e sequestrati oltre undici tonnellate di cocaina.
Il filone italiano dell’inchiesta, diretta dalla direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, ha permesso di identificare 15 narcotrafficanti responsabili di aver importato nel territorio nazionale oltre 240 kg di cocaina purissima.
Le fiamme gialle sono riuscite, altresì, a monitorare le transazioni monetarie finalizzate alla consegna del denaro necessario per finanziare l’acquisto dello stupefacente. In alcune occasioni, in particolare, l’organizzazione indagata si è avvalsa di una struttura parallela dotata di un’apposita batteria di corrieri che prelevavano il danaro dagli acquirenti calabresi per poi farlo giungere ai fornitori d’oltreoceano.
L’organizzazione aveva quali principali promotori i fratelli Franco e Giuseppe Cosimo Monteleone, punti di riferimento e capisaldi operazione-2-mari-4storici del narcotraffico internazionale nella locride.
L’operazione italiana, per la specificità dell’organizzazione indagata, ha permesso la nascita della più ampia attività di livello mondiale condotta dalla D.e.a. americana, meglio nota come operazione “angry pirate due”, svolta contestualmente in diversi paesi del mondo, avente come denominatore comune i medesimi fornitori e, in alcuni casi, anche gli stessi clienti indagati nell’operazione “due mari”.
In particolare, le risultanze investigative emerse alla sezione Goa del Gico di Catanzaro, compendiate in apposite comunicazioni inviate all’autorità giudiziaria di Reggio Calabria, hanno consentito a quest’ultima l’interscambio degli elementi conoscitivi sia con l’autorità giudiziaria sudamericana che con la dea americana.
operazione-2-mari-3In tale ambito, l’attività sinergica tra i finanzieri di Catanzaro e la D.e.a. americana, supportata dalla preziosa collaborazione della C.b.p. e della Panama express strike force north (Panex-n) statunitensi, ha consentito di porre in essere, unitamente alle forze di polizia nazionali, una proficua azione di contrasto in varie parti del mondo, tra cui Colombia, Costa Rica, Panama, Messico, Brasile, Lima, Cile, Venezuela, Repubblica Dominicana ed Ecuador.
Le conseguenti indagini condotte dalla D.e.a. in Sudamerica, hanno portato all’individuazione di 7 laboratori clandestini, al sequestro di 11 tonnellate circa di cocaina e all’arresto in flagranza di reato di 111 soggetti.
Le investigazioni in Colombia, che hanno permesso di eseguire in operazione-2-mari-5quel territorio 22 provvedimenti custodiali, hanno consentito, altresì, l’identificazione dei membri chiave dell’esercito di liberazione nazionale (Eln), organizzazione terroristica responsabile di reati di estorsione, sequestro di persona e omicidio, oltre al traffico di stupefacenti. Quest’ultima, unitamente alle Darc (forze armate rivoluzionarie della Colombia), garantiva la sicurezza del trasporto dello stupefacente dai laboratori ai punti di deposito costieri, laddove passava sotto il controllo dei Los urabenos bandas criminales (Bacrim) che ne garantivano la fuoruscita in sicurezza dal territorio colombiano.
La cocaina veniva, pertanto, caricata su grandi navi mercantili, su operazione-2-mari-6imbarcazioni da pesca, ovvero su barche “go-fast”, per essere trasportata verso i paesi di transito, quali il Costa Rica, la Repubblica Dominicana e Panama, per essere successivamente inviata in Europa e negli Stati Uniti.
Gli spiccati profili internazionali dell’operazione sono stati possibili anche grazie al contributo del comando generale della guardia di finanza, del servizio per la cooperazione internazionale di polizia Interpol e della direzione centrale per i servizi antidroga (D.c.s.a.).
L’intera operazione ha permesso di infliggere all’organizzazione criminale rilevanti perdite economiche, sia sotto il profilo dei capitali investiti che, soprattutto, dei mancati guadagni; la droga complessivamente sequestrata, infatti, una volta lavorata ed immessa in commercio avrebbe fruttato circa tre miliardi di euro.