Catanzaro – Dall’1 agosto e fino al 29 dicembre dell’anno prossimo sara’ possibile partecipare al bando relativo alle azioni di accompagnamento e rafforzamento del sistema duale nell’ambito della IeFP. Il bando – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – si rivolge ai datori di lavoro che abbiano gia’ effettuato, tramite proprio personale, attivita’ di tutoraggio per contratti di apprendistato di primo livello ovvero per percorsi di alternanza scuola-lavoro, avviati a far data dal primo gennaio scorso in collaborazione con i centri di formazione professionale e/o Enti di formazione professionale. Il bando sara’ consultabile su: www.italialavoro.it e www.politicheattivecalabria.it “Questo bando – ha detto l’assessore Roccisano – s’ inserisce nel sistema di sinergia inter-istituzionale che nei mesi passati abbiamo stabilito con “Italia Lavoro” e con il Ministero del Lavoro e ha l’obiettivo di premiare le realta’ imprenditoriali calabresi che nei mesi scorsi hanno dato la disponibilita’ ad accettare apprendisti e giovani studenti nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Non solo, dal momento che il bando scadra’ a dicembre del 2017, intendiamo invitare i centri di formazione professionale e gli enti di formazione professionale ad attivare collaborazioni in tal senso ed ampliare il numero delle imprese che possono essere in condizione di ospitare apprendisti e studenti in formazione. Di certo il bando sperimentale della formazione, come anche il bando sulla “misura 2a” di “garanzia giovani” e il prossimo bando quadriennale per l’Istruzione e Formazione Professionale, potranno essere ulteriori occasioni di incontro tra datori di lavoro e studenti in formazione e le imprese potranno trovare vantaggioso aderire ai progetti. Il bando in essere, infatti, consentira’ alle imprese di ricevere una premialita’ di tremila euro annui per attivita’ di tutoraggio aziendale per ciascun contratto di apprendistato di dodici mesi, e cinquecento euro annui per attivita’ di tutoraggio per ogni studente, nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola -lavoro. Considero molto positiva questa modalita’ di attivazione delle abilita’ lavorative dei giovani che permette di accorciare le distanze dal mondo della formazione a quello dell’inserimento lavorativo. Inoltre la collaborazione sinergica con “Italia Lavoro” e con il Ministero del Lavoro sta davvero portando risultati concreti per i giovani calabresi con 2071 giovani assunti con il bonus e super bonus occupazionale a conclusione del percorso di tirocinio nell’ambito di garanzia giovani, 33 assunzioni in un mese a seguito dei percorsi di “placement nell’ambito del progetto FIXO YEI attivato nelle scuole e nelle universita’ calabresi, nonche’ le 146 imprese coinvolte nell’ambito di botteghe di mestiere. Nei prossimi giorni e’ previsto un incontro con Italia Lavoro e i centri di formazione selezionati per coordinare le attivita’ di apprendistato, al fine di favorire la diffusione dell’informazione relativa alle opportunita’ in materia”.