Reggio Calabria – Il cronoprogramma dei lavori del III lotto della strada Gallico-Gambarie prosegue secondo i passaggi indicati gia’ all’indomani della posa della prima pietra avvenuta lo scorso marzo. L’area di cantiere, in localita’ Mulini di Calanna, trasformata per l’occasione in sala stampa, ha ospitato il primo sopralluogo sullo stato di avanzamento delle attivita’ che interessano il segmento iniziale dell’ultimo tratto della grande strada a scorrimento veloce tra il mare e la montagna. All’incontro hanno preso parte il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, il presidente della Provincia di Reggio Calabria, Giuseppe Raffa, l’amministratore delegato di Avr, Claudio Nardecchia e la dirigente del settore Viabilita’ e Trasporti della Provincia di Reggio Calabria, Domenica Catalfamo. Al dibattito hanno offerto il loro contributo anche i sindaci di Calanna e Santo Stefano d’Aspromonte, Domenico Romeo e Francesco Malara, il vicesindaco di Villa San Giovanni, Giovanni Siclari, il segretario generale della Cisl Reggio Calabria, Rosi Perrone, il consigliere comunale di Reggio Calabria, Pasquale Imbalzano, l’assessore
provinciale alle Attivita’ produttive, Roy Biasi e il presidente del Comitato cittadini Vallata del Gallico, Stefano Priolo. Presenti anche i consiglieri regionali Mimmo Battaglia e Sebi Romeo.
“Superata la fase, delicata e complessa, di bonifica dagli ordigni – ha spiegato Catalfamo – da qualche giorno siamo finalmente operativi nell’area di cantiere. I mezzi al lavoro sono quelli che normalmente vengono impiegati nelle grandi opere. Mezzi tecnologicamente all’avanguardia che la ditta ha appositamente acquistato per l’esecuzione dell’opera. Nel primo chilometro interessato dai lavori, verranno effettuati molti rilevati, fondazioni, primi consolidamenti e attraversamenti idraulici. Fra tre mesi saremo in condizione di vedere un primo sviluppo di questa grande infrastruttura”.
Anche gli ultimi, piccoli, ostacoli sono stati superati, ha detto Nardecchia, “e dopo la fase obbligatoria legata al collaudo ad opera del Genio militare, oggi siamo pronti ad affrontare questa opera davvero imponente. Non a caso abbiamo voluto investire delle risorse della consortile per dotarci delle migliori strumentazioni e nelle prossime settimane la movimentazione dei mezzi sara’ ancora maggiore”.
Un plauso all’impegno e alla professionalita’ degli uffici tecnici provinciali e’ stato rivolto dal presidente Raffa che ha anche evidenziato il ruolo efficace “della burocrazia che ha voluto partecipare in modo costruttivo a questa fase cosi’ importante di rilancio di un’opera strategica per il territorio. Estremamente significativa – ha detto – e’ la presenza del presidente Oliverio, quale testimonianza fattiva di attenzione della Regione per la crescita di questa provincia e delle comunita’ della Vallata del Gallico. Questa e’ una strada che unisce, e in questo percorso i protagonisti attivi sono le amministrazioni dei Comuni coinvolti, il Comitato dei cittadini, le associazioni e i sindacati con i quali abbiamo avviato una proficua interlocuzione sui temi che riguardano le ricadute occupazionali. Ci sono tutte le condizioni – ha concluso il presidente della Provincia di Reggio Calabria – per portare a compimento un’infrastruttura attesa da decenni e decisiva per il rilancio di questo territorio”. L’auspicio, ora, “e’ che i tempi vengano rispettati – ha puntualizzato Oliverio – e che si evitino lungaggini. La Giunta regionale crede fortemente in quest’opera di alta ingegneria, per questo l’ha reinserita nella programmazione 2014/2020 consentendone il rifinanziamento ed evitando cosi’ che rimanesse abbandonata. Come la diga sul Menta, la Gallico-Gambarie e’ un’infrastruttura strategica per questa provincia. In quest’ottica ritengo sia decisiva la sinergia istituzionale che sta consentendo la ripartenza di questo grande cantiere da cui dipendono molte delle possibilita’ di valorizzazione delle enormi potenzialita’, in chiave turistica e paesaggistica, che questa vallata possiede. In autunno – ha concluso il presidente della Regione Calabria – ci ritroveremo, nuovamente, per verificare lo stato di avanzamento dell’opera”.
Infrastrutture: Gallico-Gambarie, Malara
“Oggi, con la consegna dei lavori del primo chilometro, è iniziata l’effettiva costruzione della “nostra” strada a scorrimento veloce, aldilà dei torrenti di parole spesi fino ad oggi”. E’ quanto afferma in una nota l’Amministrazione Comunale di Santo Stefano, guidata dal Sindaco Francesco Malara. “Certamente grande merito per esserci riusciti va’ dato ai Presidenti Raffa ed Oliverio che nelle rispettive qualità sono stati i protagonisti principali che hanno consentito l’avvio di tale opera dimostrando in tal modo il loro sano pragmatismo. Una giusta menzione va fatta anche a tutti coloro che li hanno preceduti negli anni nei diversi incarichi pubblici. Ciò a testimoniare che la strada non ha colore politico, ma rappresenta e dovrà rappresentare un esempio di capacità amministrativa a servizio della cittadinanza. L’avvio dei lavori, infatti,è il risultato delle sinergie istituzionali che si sono realizzate grazie all’amalgama rappresentata da una volontà collettiva generalizzata, che riconosce a tale opera un significato di alta valenza sociale, economica, turistica e addirittura la sta facendo assurgere a simbolo della capacità regionale di realizzare grandi opere.
Da parte nostra ci piace evidenziare che non esiste spettacolo più bello di quello visto oggi, lo spettacolo dei mezzi meccanici in movimento con la luce dei lampeggianti che spunta tra nuvole di polvere alzata per aria per via del movimento terra, il resto non interessa. Quello che ci importa è che quei motori e quei lampeggianti non si spegneranno e tuttii cittadini, della vallata del Gallico e non, che passeranno da questa strada vigileranno che ciò non accada mai, in quanto l’unica cosa che vogliamo è la realizzazione di una strada intorno alla quale dovremo essere bravi tutti insieme a costruire il nostro futuro”.