Roma – Buone notizie per i ‘vacanzieri’: questa estate i disagi per il traffico dovrebbero attenuarsi grazie alle ‘partenze intelligenti’, la chiusura di cantieri e molte iniziative, soprattutto informative, dell’Anas e di Autostrade per l’Italia. E, grazie ad una migliore distribuzione delle partenze, quest’anno le giornate a rischio marcate dal “bollino blu” si riducono a sabato 5 agosto. E’ quanto emerso nel corso della conferenza stampa di presentazione del piano di gestione della mobilita’ per l’esodo dell’estate 2017.
“Quest’anno – ha spiegato Roberto Mastrangelo, responsabile rete dell’Anas – dovremmo registrare un costante e contenuto aumento del traffico, basti pensare che a giugno sull’Autostrada A2 abbiamo avuto un aumento del traffico del 9,2%. Ma, a fronte di volumi superiori di traffico le partenze sono piu’ distribuite nell’arco del periodo estivo e non sono piu’ concentrate in pochi giorni. E anche nell’arco della settimana c’e una maggiore uniformita’ e privilegiando meno le giornate del fine settimana. Grazie a questo nuovo atteggiamento c’e’ un solo giorno marcato dal bollino blu: sabato 5 agosto”.
In totale, sugli oltre 26.000 km di rete Anas, i cantieri attivi saranno 162, di cui 35 su Autostrade e raccordi autostradali e 127 su strade statali. Alcuni di questi fanno parte del piano di manutenzione programmata. Altri saranno aperti nella seconda meta’ di agosto proprio, nel periodo di minore presenza di utenti nelle aree urbane. Tra questi si segnala quello del Grande Raccordo Anulare che riguardera’ la pavimentazione del tratto della corsia interna tra i km 61,450 e 64,450. Il numero maggiore di cantieri e’ presente sulla A19 Palermo Catania, oggetto di un importante piano di riqualificazione e di manutenzione straordinaria del valore di 900 milioni di euro. L’Anas garantira’, per le prossime settimane, attraverso un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale, l’utilizzo di 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 530 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza ai clienti, il coordinamento delle attivita’ tecniche e di gestione e la comunicatione su tutto il territorio. Il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento verranno gestiti dalla Sala Situazioni Nazionale (che lavora h24) e dalle 21 sale operative Compartimentali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove anche quest’anno, nei giorni critici, operatori della Polizia Stradale lavoreranno a fianco del personale Anas. La societa’ ha poi messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilita’, consultando il sito stradeanas.it e attraverso i canali social corporate. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio Vai (Viabilita’ Anas Integrata) e sulla nuova App “Vai”, scaricabile gratuitamente in “App store’ e in “Play store%, sul canale istituzionale Cciss Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti. Inoltre, Anas ha confermato anche quest’anno le partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilita’ sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove potranno essere trovate notizie del sistema Vai.