Roma – Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare.
DOMENICA 5: NORD – cielo molto nuvoloso o coperto, con al mattino piogge o rovesci diffusi sulle regioni occidentali, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto occidentale e Friuli Venezia Giulia orientale, nevicate sui rilievi alpini al di sopra dei 1900 metri e temporali sparsi, anche di forte intensita’, sulla Liguria centrorientale. Dalla tarda mattinata estensione del maltempo al resto del settore con piogge o rovesci diffusi, anche di forte intensita’ su Liguria e parte settentrionale di Piemonte e Lombardia e graduale intensificazione dei fenomeni nevosi lungo l’arco alpino, al di sopra dei 1800 metri. Dal pomeriggio estensione dei fenomeni intensi al resto delle regioni alpine e prealpine, con l’unica esclusione della val d’Aosta, abbondanti nevicate sui rilievi alpini e prealpini al di sopra dei 1800 metri in ulteriore abbassamento serale anche fino a 1400 metri; ancora rovesci o temporali sparsi sulla Liguria centrorientale. Dalla serata graduale attenuazione dei fenomeni sulle regioni occidentali e sull’Emilia Romagna, con ancora fenomeni intensi su Lombardia orientale e triveneto.
CENTRO E SARDEGNA – al primo mattino molto nuvoloso o coperto sulle regioni tirreniche, con piogge o rovesci sparsi, in generale di debole intensita’, sulla Sardegna meridionale e coste della Toscana; velato sul resto del settore. Dalla seconda parte della mattinata sensibile aumento della nuvolosita’ compatta sulle regioni tirreniche, con associati rovesci o temporali da sparsi a diffusi, specie sulla Sardegna e sulle coste della Toscana, localmente anche intensi su quest’ultima regione; ancora cielo velato sul resto del settore. Dal pomeriggio estensione dei fenomeni intensi al resto delle regioni tirreniche con rovesci e temporali diffusi, ed iniziali fenomeni anche sulle aree interne delle regioni adriatiche. Dalla serata graduale attenuazione dei fenomeni su Sardegna, Toscana ed Umbria, ed ancora fenomeni intensi sul Lazio in particolar modo parte centromeridionale.
SUD E SICILIA – al primo mattino addensamenti compatti su Sicilia e Calabria ionica, da poco a parzialmente nuvoloso sul resto del settore. Dalla seconda parte della mattinata aumento della nuvolosita’ compatta su Sicilia maridionale, Calabria ionica e Campania settentrionale, con al piu’ qualche isolato debole piovasco. Dal pomeriggio aumento della nuvolosita’ su Sicilia occidentale e Campania settentrionale, con rovesci o temporali sparsi, in generale di debole intensita’, ma in intensificazione serale, specie sulla Campania; poco nuvoloso sulle restanti regioni ioniche e velato sul resto del settore.
TEMPERATURE: minime in diminuzione sulle regioni ioniche peninsulari, stazionarie in pianura padana sulle aree interne della Toscana e sull’Umbria, in aumento altrove; massime in flessione sulle aree pianeggianti delle regioni centroccidentali del nord e sulle regioni centrali tirreniche, in aumento altrove.
VENTI: al mattino forti dai quadranti meridionali sulla Liguria e sulle coste tirreniche centrali, in spostamento verso le coste adriatiche settentrionali dalla tarda mattinata; da moderati a forti dai quadranti meridionali sulle due isole maggiori; moderati dai quadranti meridionali altrove. Dal pomeriggio forti da nord ovest sulla Sardegna e da sud est sulle aree costiere adriatiche settentrionali. Da moderati a forti da sud sulle regioni centrali peninsulari; deboli in generale dai quadranti meridionali altrove.
MARI: molto mossi al mattino il mare di Sardegna, il mar Ligure, il Tirreno e l’Adriatico centrosettentrionali, mossi i restanti mari; dal pomeriggio graduale intensificazione del moto ondoso sul mare di Sardegna e sull’Adriatico centrosettentrionale, con punte fino a grosso in serata sul mare di Sardegna e fino a molto agitato sull’Adriatico centrosettentrionale, da molto mossi ad agitati il restnte Tirreno e Adriatico e mossi i restanti mari.
LUNEDI’ 6: nuvolosita’ estesa su tutte le aree alpine e prealpine e sulle regioni tirreniche con associati fenomeni da sparsi, anche a carattere di rovescio o temporale, intensi al primo mattino su Friuli Venezia Giulia e tra Lazio e Campania; sulle altre zone velature anche compatte, ma con tendenza dal pomeriggio a peggioramento anche sui versanti adriatico e ionico.
MARTEDI’ 7: ancora maltempo esteso con precipitazioni diffuse su gran parte del Paese, intense al primo mattino su Emilia Romagna, Triveneto, Toscana, Umbria e Marche, ma in successiva parziale attenuazione.
MERCOLEDI’ 8 E GIOVEDI’ 9: mercoledi’ decisa attenuazione dei fenomeni su tutto il Paese, con ancora nuvolosita’ irregolare, a tratti compatta, specie a ridosso dei rilievi ed associati locali fenomeni temporaleschi. Dalla serata aumento della nuvolosita’ compatta al nord-ovest con associate piogge o rovesci diffusi. Nella giornata di giovedi’ nuovo peggioramento al centro-nord , con piogge o rovesci da sparsi a diffusi e cielo parzialmente nuvoloso sul resto del Paese.