Ambiente: ministro riceve Irto, consegnato dossier fiume Crati

Roma  – Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha ricevuto a Roma il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto, che ha presentato il dossier conoscitivo sul contratto di fiume Crati appena pubblicato. Presenti anche Paola Rizzuto e Maria Claudia Marazita, componenti del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume. “Stiamo trovando grande attenzione sul territorio – ha detto Galletti – per lo strumento dei Contratti di Fiume. La governance dei nostri corsi d’acqua, che con i Contratti diventa piu’ forte e condivisa tra gli attori territoriali, e’ la chiave per superare criticita’ e lacune storiche, ma anche per porre l’Italia guida in Europa nelle politiche di buona gestione idrica. Il lavoro sul Crati – conclude il Ministro – si sta dimostrando molto utile, per la forte partecipazione e per l’approccio scientifico che lo contraddistingue”. Nel corso del colloquio, Irto ha espresso al ministro Galletti “la soddisfazione per i risultati del lavoro che la Calabria sta conducendo in questo campo. Il nostro e’ stato il primo Consiglio regionale del Mezzogiorno – ha spiegato il Presidente – ad avere legiferato in materia di contratti di fiume, istituzionalizzando gli strumenti di governance negoziale delle aree fluviali: e’ una delle piu’ importanti misure per la salvaguardia e lo sviluppo del territorio approvate in questa legislatura. Con questo dossier che propone il sistema del partenariato pubblico-privato ci proponiamo come punto di riferimento per le altre realta’ locali”. Il dossier contiene un’accurata analisi ambientale, giuridica, amministrativa, socio-culturale ed economica del territorio interessato e si conclude con la formulazione dello schema del Ppp, corredato di un approfondito programma di sviluppo locale. Durante l’incontro nella sede del dicastero, il ministro Galletti e il presidente Irto hanno convenuto sull’opportunita’ di presentare pubblicamente, dinanzi all’Osservatorio nazionale che si appresta ad essere istituito, i risultati del dossier. E’ stata inoltre rimarcata l’opportunita’ di misurare, mediante un’ulteriore ricerca, le ricadute socio-economiche che derivano dai contratti. E’ stata infine discussa la possibilita’ che sia Reggio Calabria, e in particolare la sede del Consiglio regionale, il luogo in cui celebrare gli Stati Generali italiani sui contratti di fiume: un momento di confronto nazionale ai massimi livelli, organizzato per iniziativa del Ministero con la collaborazione dell’Assemblea legislativa calabrese.