“Pollino More Experiences”, viaggio in Calabria e Basilicata

Cosenza – La Calabria e la Basilicata, due regioni del Sud Italia diverse tra di loro. La Basilicata con forti influenze pugliesi e campane; la Calabria, invece, terra di confine complessa e variegata spesso “isolata” dal resto dell’Italia. Per mescolare insieme tradizione, storia e paesaggio nasce il progetto “Pollino More Experiences”, un’iniziativa pensata per raccontare il turismo esperienziale nel Parco Nazionale del Pollino e per attrarre nuovi mercati turistici. All’interno del territorio del Pollino si puo’ effettuare un viaggio di tre giorni a cavallo tra le due regioni; un percorso tra borghi antichi, comunita’ arbereshe, enogastronomia e, soprattutto, “on the road” per ammirare tre Santuari Mariani di montagna. Tre luoghi dove l’anima e lo spirito incontrano letteralmente le montagne. Si puo’ visitare il Santuario della Madonna delle Armi a Cerchiara di Calabria, luogo di meditazione e fede, tra i piu’ pregevoli complessi monumentali di origine medievale. Si trova alle pendici del monte Sellaro a 1015 metri sul livello del mare dove si puo’ godere di una meravigliosa vista sulla Piana di Sibari e sul mar Jonio.
Il viaggio continua al Santuario della Madonna del Pettoruto, nel Comune di San Sosti, sul versante occidentale del Parco Nazionale in un luogo solitario e ricco di mistero diviso tra la cima della Mula e la valle del Fiume Rosa.
Il percorso finisce al Santuario della Madonna del Pollino nella frazione Mezzana del Comune di San Severino Lucano, a 1537 metri di altezza. Da qui il panorama e’ mozzafiato e ci si trova nel cuore del Parco nazionale del Pollino sul versante Lucano.
Qui, ogni anno, migliaia di fedeli, il primo giovedi’, venerdi’ e sabato di luglio, giungono per i festeggiamenti in onore della Santissima Vergine. Un tour, quello fra i tre santuari del Pollino, meraviglioso perche’ consente di vedere tre contesti paesaggistici completamente diversi e che consentono, allo stesso tempo, di ritrovarsi in luoghi di fede che ci spingono, qualsiasi sia il nostro credo religioso, verso mete di trascendenza.