Catanzaro “Ci dispiace per quanto accaduto, per le vittime, per il bambino che ancora non e’ stato ritrovato”. Lo ha affermato il Capo Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, parlando con i giornalisti nella prefettura di Catanzaro, al termine di un vertice sugli effetti dell’ondata di maltempo che ha colpito la Calabria “Facendo questo lavoro – ha proseguito Borrelli – ci auguriamo di non registrare mai vittime in questi eventi, purtroppo succede. E voglio richiamare l’attenzione ad avere una maggiore consapevolezza dei rischi e mettere in campo le misure elementari di sicurezza”.
Maltempo: Calabria; Borrelli, “resta allerta,non abbassare guardia”
“Abbiamo fatto il punto della situazione con il presidente della Regione, i prefetti, i presidenti delle Province e i sindaci: la situazione e’ sotto controllo”. Lo ha detto il capo dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, parlando con i giornalisti nella prefettura di Catanzaro al termine di un vertice sugli effetti dell’ondata di maltempo che ha colpito la Calabria.
“Ci sono – ha aggiunto Borrelli – una serie di smottamenti e di danni, ci sono circa 100 famiglie evacuate a Crotone, si sta provvedendo a ripristinare la viabilita’ provinciale. Non bisogna abbassare la guardia perche’ in queste ore e fino a mezzanotte c’e’ l’allerta rossa e domani ci sara’ ancora un’allerta, di minore intensita’, ma la perturbazione ancora insistera’ su questo territorio, e domani si spostera’ verso la Puglia meridionale e da li’ si spostera’ verso il Nord”.
Il Capo Dipartimento della Protezione civile ha poi rilevato che “c’e’, comunque, stata una grande reazione da parte del territorio e delle istituzioni, una grande coesione istituzionale, per questo faccio un plauso a tutti coloro che sono intervenuti”.
Maltempo: Borrelli, infondate polemiche su sistema allerta meteo
“Le polemiche sul sistema di allerta meteo sono tutte infondate”. Lo ha detto il Capo Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, a Catanzaro, per presiedere un vertice per fare il punto della situazione dopo l’ondata di maltempo in Calabria. “Anche questa volta – ha spiegato Borrelli – l’allerta era stata data ed era stata coerente. Alcuni sindaci hanno chiuso le scuole, e bene hanno fatto a chiuderle se ritenevano che quelle scuole erano in aree in cui c’erano rischi e pericoli. Chi gestisce il territorio e’ il sindaco: noi stiamo lavorando per fare una piattaforma nazionale di allerta meteo, per supportare i sindaci con una gestione centralizzata, ma bisogna partire dalla pianificazione di protezione civile, che – ha sostenuto il Capo Dipartimento della Prociv – dev’essere aggiornata, su base cartografica, e dobbiamo automatizzare dei piani di protezione civile che ogni sono sulla carta o su un cd-rom. Ogni evento che si verifica deve imporre al Comune di rivedere il piano comunale di protezione civile perche’, sulla base di quanto registrato in occasione dell’evento, le aree esposte a rischio – ha concluso Borrelli – vanno adeguate”.
Maltempo: Borrelli, “c’era allerta importante, era tutto previsto”
“C’era un’allerta meteo importante, oggi abbiamo anche diramato un’allerta rossa: quindi era tutto previsto”. Lo ha affermato il Capo Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, intervistato da Sky Tg 24 al termine di un vertice nella prefettura di Catanzaro sui danni del maltempo in Calabria. “Ovviamente – ha aggiunto – ci sono stati effetti molto intensi e significativi, perche’ ci sono in atto cambiamenti climatici, ma era tutto previsto. Quello che non era previsto e’ stata la reazione del territorio e della gente. Ci dispiace per le vittime, credo che – ha concluso Borrelli – anche da parte dei cittadini debba esserci una maggiore attenzione e una maggiore consapevolezza delle misure di auto-protezione”.