Ambiente: Crotone calcio al Comune per iniziativa con studenti

comune-crotone
Crotone – Si e’ tenuto all’osservatorio di monitoraggio ambientale del Comune di Crotone, nella Casa della Cultura, il quarto appuntamento con “Un giorno per la nostra citta’”, l’iniziativa promossa dalla Lega Nazionale Serie B, in collaborazione con l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con il patrocino dell’Associazione Italiana Calciatori (AIC) e dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC). L’amministrazione comunale e la squadra del Crotone hanno incontrato i ragazzi delle scuole cittadine sul tema dell’educazione civica incentrando, in particolare, l’attenzione sulla sensibilizzazione ambientale. Alla giornata, per la squadra di mister Drago, hanno partecipato il capitano Antonio Galardo, Alexandru Balasa e Michael Rabusic, con il segretario generale Anselmo Iovine e l’addetto stampa Luciano Ierardi. Con l’assessore all’Ambiente del Comune di Crotone Michele Marseglia era presente l’assessore alle Politiche Sociali Filippo Esposito. Una nutrita presenza di ragazzi provenienti dalla scuola Anna Frank accompagnati dalla vice preside Ermina Zurlo e dalla professoressa Gabriella Federico, dalla scuola “Giovanni XXIII” accompagnati dalla docente Italia Rizzuto e dall’Istituto Nautico con la docente Caterina Sestito ha animato l’iniziativa che ha previsto anche una visita all’osservatorio ambientale guidata da Salvatore Barresi che ha illustrato l’innovativa attivita’ di monitoraggio ambientale. Proprio partendo dall’Osservatorio e dal lavoro che si effettua nella struttura l’assessore all’Ambiente Marseglia ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa: “Alle possibilita’ che ci offre la tecnologia moderna bisogna sempre affiancare il senso civico. Ecco l’importanza del messaggio che oggi gli atleti del Crotone Calcio lanciano: quello di rispettare l’ambiente e di avere un comportamento adeguato per tutelare il bene comune. I nostri giocatori rappresentano un esempio soprattutto per i piu’ giovani. Questo incontro con le scuole e’ importante perche’ il messaggio arriva direttamente ai ragazzi, viene condiso con loro”. Un concetto ripreso dal capitano rossoblu’ Antonio Galardo: “Siamo sportivi, ma principalmente siamo cittadini e genitori. Sappiamo quanto e’ importante avere un ambiente adeguato soprattutto per i piu’ giovani che sono il nostro futuro. Ai ragazzi e’ fondamentale evidenziare quanto sia opportuno rispettare l’ambiente ma tutti siamo chiamati, nel nostro piccolo, nei gesti quotidiani, a contribuire per un ambiente piu’ salubre”. Gli alunni delle scuole hanno condiviso con la squadra alcuni lavori in tema di sensibilizzazione ambientale che hanno svolto all’interno delle loro classi molto apprezzati dagli atleti rossoblu’