Crotone – Il centro di ricerca applicata Tecnologica Srl di Crotone ha firmato in via esclusiva sul territorio regionale un accordo bilaterale con la Banca dei Tessuti Muscolo-Scheletrici del Lazio “per iniziare un percorso di eccellenza nel campo della ricerca e dello sviluppo di nuove tecnologie biomediche applicate alla fisiopatologia del tessuto osseo, finalizzate a creare una innovativa linea produttiva di succedanei ossei da utilizzare nella chirurgia rigenerativa dei mascellari atrofici”. Lo si apprende da un comunicato stampa. “Tale collaborazione – e’ scritto – vede come protagonisti la Casa di Cura Calabrodental, storica ed autorevole struttura di riferimento per la Odontoiatria e per la Chirurgia Maxillo-Facciale diretta dal Prof. Massimo Marrelli, insieme al Team della Tecnologica Research Institute, sotto la direzione scientifica del Dr. Marco Tatullo, in collaborazione con il Prof. Francesco Zinno, docente di Ematologia presso l’Universita’ degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Responsabile dello spin-off Cryolab. Attualmente – si fa rilevare – vi sono 7 banche dei Tessuti Muscolo-Scheletrici in tutta Italia: quella con ambito territoriale sulle regioni piu’ meridionali e’ la Banca dei Tessuti Muscolo-Scheletrici del Lazio, sede degli Istituti Fisioterapici Ospedalieri (IFO) e dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma (IRE). I piu’ recenti studi epidemiologici degli osservatori sanitari nazionali evidenziano negli ultimi 5 anni un intenso incremento della richiesta di tessuti muscolo-scheletrici finalizzati alla riabilitazione di parti anatomiche, soprattutto in campo odontoiatrico e maxillo-facciale. La grande difficolta’ di reperire tali tessuti discende dalla complessita’ della loro gestione, oggi completamente affidata alle Banche dei Tessuti Muscolo-Scheletrici (BTMS): le banche dei tessuti sono Enti di natura pubblica che devono presentare requisiti di qualita’ e livelli di certificazione estremamente elevati”. “La presenza di una collaborazione tra Aziende del territorio crotonese ed un Ente come la banca dei Tessuti Muscolo-Scheletrici del Lazio e’ un passaggio qualificante per tutto il territorio regionale”sottolinea il Prof. Massimo Marrelli. “La presenza qui a Crotone dei referenti della Banca dei Tessuti del Lazio e’ stata un segno di grande attenzione verso una terra che vuole dare prova di fare le cose con serieta’ e con estrema qualita’. Il mio grazie va al Dott. Erba ed alla Dott.ssa Moretti, cosi’ come ad ognuno dei miei collaboratori che quotidianamente insieme a me si pongono obiettivi sempre piu’ ambiziosi e prestigiosi”.