Catanzaro – Si e’ conclusa la lunga settimana della Fiera del libro Gutenberg 13 – promossa da Liceo Classico Galluppi di Catanzaro, diretto da Elena De Filippis, e Associazione Gutenberg, presieduta da Armando Vitale – che ha coinvolto oltre cinquanta istituti scolastici di ogni ordine e grado in un fitto calendario di incontri con l’autore in un piu’ ampio progetto di promozione della lettura. L’auditorium dell’ITIS “Scalfaro” di Catanzaro questa mattina ha ospitato il grande fotografo Ferdinando Scianna – gia’ protagonista di un appuntamento ieri al Marca – che con “Visti & Scritti” si e’ confrontato con la scrittura raccontando, tramite parole e immagini, gli innumerevoli incontri avuti nel corso della sua vita e i ritratti che ne sono scaturiti. Attraverso le letture proposte dall’attrice Daniela Vitale, gli studenti sono riusciti a a cogliere l’essenza e la personalita’ che si celano dietro il brevissimo e fugace istante di uno scatto, dialogando con l’autore su un tema da lui molto sentito come quello della memoria. Subito dopo il Gutenberg ha offerto un momento di riflessione sulla legalita’ e l’impegno civile con la presenza di Pino Masciari, imprenditore che dal 1997 e’ stato sottoposto, assieme alla moglie e ai due figli, ad un programma speciale di protezione per aver denunciato la ‘ndrangheta e le sue collusioni politiche. Una storia che e’ al centro del volume, scritto con la moglie Marisa, “Organizzare il coraggio”, letto e analizzato dagli studenti i quali hanno potuto rivolgere le proprie domande al testimone di giustizia.
Scuotere le coscienze, informare, coltivare ed educare alla legalita’: e’ questo l’appello che Masciari ha rivolto ai piu’ giovani affiancato da Maria Rosaria Di Girolamo, consigliere della Corte d’Appello di Catanzaro, e Marisa Manzini, procuratore aggiunto presso la Procura di Cosenza. Al Gutenberg ha trovato nuovamente spazio anche la filosofia con la docente Laura Boella, che ha proposto la sua riflessione sul “coraggio dell’etica”, e la grande letteratura europea con il critico, saggista e docente presso lo IULM di Milano, Tim Parks, che in “Romanzi pieni di vita” ha proposto un modo nuovo di pensare al rapporto tra l’opera, l’autore e il lettore. Infine, nel pomeriggio, la chiusura con Edoardo Boncinelli, “amico” di vecchia data del Gutenberg, che accanto all’attivita’ di ricerca scientifica continua a svolgere una brillante carriera come saggista e divulgatore. L’appendice finale della Fiera, ovvero l’incontro con il procuratore Nicola Gratteri, previsto per martedi’ 12 maggio, e’ slittato a venerdi’ 22 maggio, alle ore 10.30, presso l’Auditorium Casalinuovo di Catanzaro.