Presentazione dei progetti Arteca, Calabria Teatro e Vacantiandu Sala verde Citta della Regionale

Catanzaro –È una programmazione ricca di spettacoli ed eventi di altissimo livello quella messa a punto dall’Associazione Teatrale “I Vacantusi” di Lamezia Terme, presieduta da Nico Morelli, presentata in Citta della regionale a Catanzaro e chemetteinsieme la stagioneteatrale Vacantiandu2024/25, Calabria Teatro e Arteca.Le rassegnevedranno la partecipazione di artisti di famanazionale e internazionale del panorama teatrale, artistico e letterario,ma anchegiovanitalenti,chesiesibirannosulpalco del TeatroGrandinetti di LameziaTerme. Spettacoli classici, produzioni originali e collaborazioni con importanti compagnie teatrali, con artisti del calibro di Luca Ward, GiampieroIngrassia, Rocco Papaleo, Tosca D’Aquino, Chiara Francini, Marisa Laurito, MichelaMiconi, Samuel Peron, Diego Ruiz, e ancorala comicità di Giovanni Vernia, scrittori come Gaetano Savatterie Santo Giuffrè, fino al tenore di famainternazionaleLeonardo Caimi.
La rassegna si propone infattidi offrire al pubblico non solo la tradizionale proposta teatrale, ma una varietà di generi e stili innovativi, tutti però accomunati da una matrice comune, che attribuisce alla funzione scenica il ruolo di una vera e propria “Agorà”, scandita dalla partecipazione attiva del pubblico.Tragli eventi speciali della rassegna illaboratorio con Alice De André in collaborazione con un’associazione lametinache si occupa di ragazzi affetti dalla sindrome di Asperg.
Un progettochequest’annovede la “partecipazione” del grande maestro Mimmo Rotella, unodeipadridella pop art e tragliartistiitalianipiùconosciuti al mondo, grazie al coinvolgimentodella Fondazione Rotella, con l’obiettivo di valorizzare un artistacalabreseprotagonistadellastoriadell’artecontemporanea. L’intento de “I Vacantusi” è infattiquello di mettere in luce e promuoveregliartisticalabresi e la calabresità.
Allaconferenzastampa di presentazione, moderata da Emanuela Stella,hannopreso parte ildirettoreartisticoNico Morelli, che ha sottolineato la scelta di presentare la rassegnaallaCittadellaregionale, come forma di ringraziamentoneiconfrontideglisforzi e dell’attenzioneche la Regione ha verso la cultura e le realtàlocalichesioccupano di cultura; ilsindaco di LameziaTermePaolo Mascaroche ha evidenziato la grandeprofessionalitàdell’associazione “I Vacantusi” e ilcontributochedànellapromozione non solo culturale ma anchesocialeedeconomica del territorio grazie alleiniziativeproposte; l’assessoreallospettacolo del Comune di LameziaLuisa Vaccaroche ha sottolienato come non sitrattapiù solo di unastagioneteatrale ma un laboratorio continuo di ricerca, sperimentazionechedanno lustra all’intera Calabria.
A rappresentareilpresidente del ConsiglioregionaleFilippo Mancuso è statoMimmoGianturco, consigliere comunale di Lamezia, che ha evidenziatol’attenzioneche la Regione ha neiconfrontidellerealtàculturali. È inoltreintervenutoFrancesco Cefalàamministratoredella Beat Group che ha illustrato la sceltacomunicativa e la nuovavestegraficadellarassegna, chemetteinsiemeteatro e cultura, da qui la scelta di coivolgerenelprogettol’arte del maestro Mimmo Rotella, chesarà “presente” in tutta la rassegna, neicartellonisparsi per tutta la città. Anche per questonelcorsodellaconferenzastampa è intervenutoNicola Canalpresidentedella Fondazione Rotella,che ha evidenziatol’importanzadellarassegna, chericordailgrande maestro Rotella. Presenteanche lo scrittoreDomenico Darachepresenterà in anteprimailsuo ultimo romanzonell’ambito del progetto Caudex.
Per quanto riguarda il programma, che mette insieme i tre cartelloni, si iniziacon l’anteprima il 23 agosto con lo scrittore calabrese Domenico Dara che presenta “Liberata” (produzione I Vacantusi); il 14 settembre è previsto l’incontro con Dario De Lucache presenta “Dialogo Tra Le Parti” (Scena Verticale); il 21 settembre “Smart Work” conFrancesco Rizzo, regia Gianluca Vetromilo (Mammut Teatro); il28 settembre“Night and gay”con Paolo Mauro e Alessandro Skanderberg(Rosso Simona); il 5 ottobre andrà in scena “Via del Popolo” con Saverio La Ruina (Scena Verticale); l’11 ottobre sarà la volta de“Il Tubo”regia di Max Mazzotta (Libero Teatro); il 19 ottobre andrà in scena“Aspettiamo, senza avere paura domani”con Dario De Luca, Sasà Calabrese e Daniele Moraca (Scena Verticale).
Il 26 settembre appuntamento con Santo Giuffrèche presenta “Evasioni d’amore” (I Vacantusi).
Grande attesa per lo spettacolo di Luca Ward in “La fortuna di essere nessuno” (Skyline Production) previsto per il 31 ottobre; così come atteso è l’esilarante spettacolo del7 novembre che vedrà sul palco Giovanni Verniain “Capafresca” (Top Agency); il 10 novembre sarà la volta di Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello in “Vasame” (Mente Comica); il 16 novembreci saràVittorio Pettinato in “Vivo Spettinato” (Vera Produzioni); mentre il 25 novembreSamuel Peron e VeeraKinnunen in “Tango nuevo ai confini del jazz” (Equipe Eventi). Spazio poi al teatro sociale il 29 novembre con Antonio Grosso in “Una compagnia di pazzi” (3Atro Produzione); il 6 dicembre Giorgia Tresselli presenta “Indagine su Alda Merini”(La Cervona).
L’8 dicembre si terrà la serata evento “Caimi in light concert” con il tenore di fama mondiale Leonardo Caimi (I Vacantusi e la Rosa nel Bicchiere); l’11 dicembre Gaetano Savatteri presenta “La Magna Via” (I Vacantusi). Grande attesa per il teatro internazionale con ElMundoCostrini che porta in scena “Crazy Mozart”(Https://Cottetmoine.Com/).
Il nuovo anno si apre con la prosa: l’11 gennaio 2025 andrà in scena “La Locandiera” con Miriam Mesturino (Teatro Erba Torino); grande attesa l’11 febbraio per lo spettacolo “Magnifica Presenza” con la regia di FerzanOzpetek che vedrà sul palco gli artisti Tosca D’Aquino, Serra Yilmaz e Federico Cesari.
Attesa anche per l’incontro del 13 febbraio con Umberto Galibertiche presenta “Quando la vita era regolata dal cuore” (Charlotte). Il 18 febbraio torna il teatro e la prosa che avrà anche una matinée con lo spettacolo “Uno Nessuno Centomila” di Luigi Pirandello, adattamento e regia Nicasio Anzelmo, che vedrà sul palco gli attori Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Jane Alexander e Fabrizio Bordignon. L’11 marzo in scena ci sarà Rocco Papaleo con “L’Ispettore generale” (Teatro Stabile Bolzano); il 13 marzo Michela Miconi, Samuel Peron e Diego Ruiz portano in scena “Ti amo o qualcosa del genere” (Mentecomica).
Un altro evento atteso è il 20 marzo con il co-allestimento Teatro Grandinetti di “Ti ho sposato per allegria” con Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli, regia di Emilio Russo, che vedrà la co-produzione di Tieffe Teatro Milano -Compagnia Molière e Teatro Quirino. Il 22 aprile altro imperdibile appuntamento con Chiara Francini in “Forte e Chiara” (Infinito Produzioni).