Lamezia – La Cia della Calabria sarà presente dal 25 giugno al 2 luglio prossimi all’Expo di Milano presso il parco della biodiversità dove la CIA nazionale ha allestito una specifica location nella quale per tutta la durata dell’evento si alternano le confederazioni territoriali in rappresentanza delle 20 Regioni d’Italia .
La Calabria che la Cia mette in campo è fatta da 22.000 aziende che con i lori prodotti di qualità e tipicità producono ogni giorno il meglio del made in Calabria sintesi di un forte e autentico legame con il territorio ricco di storia, tradizione, cultura, arte, ambiente, paesaggio, biodiversità, eno-gastronomia, ecc.. Un’agricoltura, quindi, con radici antiche ma nel contempo moderna, perché capace di coniugare continuamente saperi antichi e innovazione.
Alla vetrina mondiale di Milano la Cia metterà in mostra il meglio dell’eccellenze agroalimentari Calabresi dai vini agli oli, alla cipolla rossa, alla ’nduja, al bergamotto, al cedro, ai limoni, ecc.. come testimonianza di uno straordinario spaccato di una regione con il più alto indice di biodiversità agroalimentare.
Infatti, è fra le prime regioni per numero di prodotti tradizionali, ben 269 e con un buon posizionamento nella classifica dei vini, 20 tra DOC e IGT e 16 in totale per le DOP e le IGP.
Inoltre fa registrare una significativa presenza di agriturismi con oltre 600 aziende operanti.
A Milano saranno, inoltre, protagonisti i giovani e le donne della Cia che attraverso le rispettive associazioni Agia e Donne in Campo, che presenteranno ognuno, ad un pubblico selezionato, tre imprenditori di successo, dove con l’ausilio di un video testimonieranno la propria storia di impresa.
Infine, nel corso dell’evento al fine di promuovere il territorio ed intercettare la potenziale domanda turistica dei visitatori dell’Expo verrà pubblicizzata in collaborazione con l’associazione Turismo Verde l’iniziativa “ Fattorie aperte in Sila” che si terrà per tutto il periodo estivo nello splendido scenario del Parco Nazionale della Sila e verranno organizzate degustazioni di prodotti tipici direttamente con le aziende produttrici.