Intermodalitá dei trasporti all’ITT di Lamezia Terme

SI-01-a

Lamezia Terme – I trasporti intermodali  sono stati oggetto di una conferenza molto partecipata presso l’Istituto Tecnico Tecnologico di Lamezia Terme, articolato, come già noto all’utenza territoriale, nei tre attualissimi indirizzi Costruzioni Ambiente e Territorio, Trasporti e Logistica, Chimica Matetiali e Biotecnologie. La scuola offre al territorio importanti scelte educative strategiche che vanno dalla grafica digitale dei laserscanner alla conduzione del mezzo aereo anche di tipo dronico alle analisi delle acque e dei nuovi materiali. Un’offerta educativa robusta e fortemente orientata alle future professioni altre che a quelle classiche. La conferenza é nata da una interessante sinergia tra l’indirizzo CAT (costruzioni, ambiente e territorio) e l’indirizzo Trasporti dell’ITT ed é stata fortemente voluta dal DS Salvatore Vescio coadiuvato dallo staff di insegnanti di settore Maria Grazia Cristoforo, Fabrizio Gabellini e Franco Gallo. Ospite di rilievo e graditissimo relatore Filippo Tomasello, Aviation Safety Regulation, dell’ Università Parthenope di Napoli. Destinatarie della conferenza alcune classi e insegnanti dell’ITT di Lamezia Terme.

SI-02-a

Dopo i saluti di rito Tomasello si é soffermato su importantissime definizioni tecniche quali compatibiltá, intermodalita’, interoperabilita’, comunanza. Molte delle nostre apparecchiature, mezzi di trasporto e strumenti sono dotati in tutto o in parte di questi importanti requisiti che sono determinanti ai fini di uno sviluppo socioeconomico compatibile ed equilibrato tra le varie nazioni. Il sistema dei trasporti é importantissimo non solo per lo spostamento delle merci ma anche e soprattutto per lo spostamento delle persone. É in questo campo che la corretta intermodalitá determina pesantemente l’economia di un intero paese valorizzandone o meno le potenzialità. I territori devono essere fruibili attraverso un sistema integrato di trasporti che consenta ai passeggeri di muoversi facilmente tra i vari sistemi di trasporto integrando navi, aerei, treni, gomma e trasporto privato. Sono stati proposti numerosi esempi di buon funzionamento dei trasporti e di facilissima accessibilitá specie nel Nord Europa mentre purtroppo sono stati evidenzati gravi vizi di progettazione integrata treno – aereo all’aeroporto Malpensa che costituisce un vero esempio negativo di integrazione e intermodalitá tra i vari sistemi di trasporto passeggeri.

SI-03-a

Secondo Tomasello in Italia non s’è ancora capito il semplice concetto che treno e aereo non sono in concorrenza ma devono integrarsi e completarsi a vicenda. Significativa ed emblematica appare la situazione di Lamezia Terme sul cui territorio insistono un aeroporto ed un importante snodo ferroviario oltre che lo svincolo autostradale e la tratta ferroviaria Tirreno-Ionio. Questa situazione logistica della terza città della Calabria, posta al centro della regione, non viene spesso colta in modo positivo dagli amministratori e dalla popolazione ma potrebbe costituire un forte volano di sviluppo anche in termini di posti di lavoro. La conferenza si é chiusa con una simpatica esercitazione tra gruppi di studenti che hanno simulato spostamenti tra varie località europee al minimo costo e al minimo tempo. Nel futuro si prevedono vari approfondimenti sul tema.
Franco Gallo

,