Carabinieri: riconoscenze  per la compagnia di Soveria Mannelli

Compagnia-Soveria-24-06

Lamezia Terme –  Anche il comando compagnia Carabinieri di Soveria Mannelli  è stato tra quelli più “premiati” dal Comando Regionale nell’ambito dei festeggiamenti della ricorrenza del 201° anniversario della fondazione dell’Arma. Infatti, il Comandante della Legione, Generale Aloisio Mariggiò, ha consegnato encomi ai militari in servizio presso la compagnia dei carabinieri di  Soveria.

Di seguito gli encomi con le relative motivazioni:

Maresciallo Salvatore Carmelo Nucifora, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Soveria Mannelli, il Maresciallo Luigi Riccelli , già comandante della stazione di Decollatura ed ora in servizio al reparto operativo di Catanzaro, Maresciallo Francesco Aloisio, già addetto al nucleo operativo di Soveria Mannelli ed ora in servizio al reparto Operativo di Catanzaro, appuntato scelto Vittorio Maria Benito Cicco, addetto al nucleo operativo di Soveria Mannelli, Maresciallo  Ordinario Salvatore Fuoco, comandante della stazione di Decollatura e Carabiniere Fabio Della Corte, addetto alla stazione di Decollatura, per aver effettuato un’operazione di polizia giudiziaria che portava all’arresto di una persona per coltivazione e spaccio di sostanze stupefacenti e al rinvenimento di una serie di piantagioni dallo stesso coltivate sul territorio del Reventino; Maresciallo Salvatore Carmelo Nucifora, comandante del Nucleo Operativo e Radio mobile della Compagnia di Soveria Mannelli, il Maresciallo Luigi Riccelli, già comandante della stazione di Decollatura ed ora in servizio al reparto operativo di Catanzaro, Maresciallo Francesco Aloisio, già addetto al nucleo operativo di Soveria Mannelli e ora in servizio al reparto Operativo di Catanzaro, appuntato scelto Vittorio Maria Benito Cicco, addetto al nucleo operativo di Soveria Mannelli, Maresciallo Ordinario Salvatore Fuoco, comandante della stazione di Decollatura e Carabiniere  Fabio Della Corte, addetto alla stazione di Decollatura, per l’individuazione dei responsabili di un duplice omicidio avvenuto in Decollatura nel mese di gennaio 2013; appuntato scelto Cosimo Sammarco, addetto all’aliquota radiomobile della compagnia di Soveria Mannelli per un salvataggio di un’anziana signora in occasione di un incendio sviluppatosi in un’abitazione di Soveria Mannelli.

A comandare la compagnia dei Carabinieri di Soveria Mannelli,  dal settembre del 2013,  è il capitano Domenico De Biasio, che prima di essere nominato comandante della compagnia ha diretto il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Reggio Calabria. De Biasio ha comandato a Reggio Calabria l’aliquota radiomobile conseguendo rilevanti risultati nell’attività di prevenzione e controllo del territorio, con numerosi arresti in flagranza per reati contro il patrimonio e la persona. Tra i risultati conseguiti spiccano l’operazione “Barracuda” nei confronti di associazione per delinquere dedita alle rapine in abitazione a danno di anziani, l’operazione “Semiramide” contro un’associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento della prostituzione, l’operazione “Cilea” culminata con l’arresto in flagranza di reato di tre soggetti che stavano assaltando la cassaforte del Teatro Comunale Cilea e diverse operazioni di servizio per il contrasto dello spaccio di stupefacenti, per i reati di estorsione, rapina, usura, violenza. Per l’operazione Barracuda, De Biasio fu ricompensato con encomio semplice del Comandante della Legione Calabria.

Anche in questi tre anni di comando la Compagnia, sotto le direttive del comandante De Biaso, giovane ma esperto ufficiale dell’Arma, ha raggiunto ottimi risultati investigativi, un dato che evidenzia come negli ultimi anni sia stata forte ed incisiva l’azione di controllo, di prevenzione e di contrasto da parte dell’arma dei Carabinieri sul territorio del Reventino. Uomini che, sotto il coordinamento del comandante della compagnia, sono stati i protagonisti  di due importanti operazioni antidroga, ma anche nella soluzione dell’omicidio di Decollatura.

Ecco le operazioni portate a temine dal  mese di settembre 2012,  data di inizio del comando compagnia da parte del Capitano De Biaso . Nel mese di dicembre 2012, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Soveria Mannelli e della Stazione di Decollatura hanno notificato 12 avvisi di garanzia ad altrettanti soggetti residenti, per la maggior parte, tra Soveria Mannelli e Decollatura in relazione alle indagini scaturite a seguito della scomparsa di Lucente Antonio (cl. 71), di cui non si hanno più notizie dal 26 agosto 2010, data in cui ne fu denunciata la scomparsa dalla propria convivente. I reati contestati nell’informazione di garanzia già notificata ai predetti vanno dal favoreggiamento personale alla violazione della legge sulle armi, detenzione di droga ai fini di spaccio e rapina aggravata. Nel mese di gennaio 2013 i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Soveria Mannelli e della Stazione di Decollatura hanno proceduto al fermo di indiziato di delitto di Giovanni Mezzatesta per il duplice omicidio di Giovanni Vescio e Francesco Iannazzo, compiuto in concorso con il padre Domenico Mezzatesta, irreperibile nell’immediatezza del fatto e di fatto latitante fino al mese di ottobre dello scorso anno quando si consegnò spontaneamente ai Carabinieri. Nel mese di luglio 2013 i Carabinieri della Compagnia di Soveria Mannelli davano esecuzione a 3 misure cautelari di custodia in carcere, 2 misure degli arresti domiciliari e 1 misura dell’obbligo di dimora nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti di tipo “marijuana” e “hashish”, in relazione a singoli e ripetuti episodi di spaccio di sostanze stupefacenti avvenuti nel biennio 2010-2012 nei comuni di Soveria Mannelli e Decollatura (Operazione “Piazza Pulita”). Nel mese di gennaio 2014, i Carabinieri della Compagnia di Soveria Mannelli traevano in arresto, su ordinanza applicativa di custodia cautelare in carcere, un soggetto di etnia rom il quale esercitava la raccolta di materiale ferroso presso una nota ditta minacciando i dipendenti che erano costretti a consegnare o tollerare che medesimo prelevasse i suddetti scarti di lavorazione contro la volontà espressa del titolare dell’impresa. Nel mese di marzo 2014, i Carabinieri della Compagnia di Soveria Mannelli davano esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare in carcere nei confronti di un soggetto di Decollatura che, in esecuzione di un medesimo disegno criminoso, aveva illecitamente seminato e coltivato, presso tre terreni siti nell’agro del comune di Motta Santa Lucia e Decollatura, 3 piantagioni di cannabis indicate per complessive 178 piante della qualità “blackberry white”. Lo stesso si era anche reso responsabile della detenzione ai fini di spaccio di complessivi 15 kg circa di sostanza stupefacente di tipo “marijuana” e  26 grammi circa di sostanza stupefacente di tipo “hashish”. Nel mese di luglio del 2014, i Carabinieri della Compagnia di Soveria Mannelli davano esecuzione a 4 misure cautelari degli arresti domiciliari nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti di tipo “eroina” e, per uno solo degli arrestati, del reato di detenzione e porto abusivo di pistola di provenienza illecita, in relazione a singoli e ripetuti episodi di spaccio di sostanze stupefacenti avvenuti negli anni 2012-2013 nei comuni del Reventino; per tale attività, risulteranno indagati altri 10 soggetti per i medesimi reati,(Operazione “Reventino Storm”).