Lamezia Terme – Nel corso dei lavori dei Tavoli Tematici di consultazione sulla Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Calabria alla base del POR Calabria 2014 – 2020 svoltisi alla presenza del Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione Comunitaria della Regione Calabria Paolo Praticò è stato presentato da Ermelando Tolino del Centro Sviluppo Materiali di Roma società del Gruppo Rina, il Distretto Tecnologico Calabria Materiali Avanzati per le Energie Rinnovabili “Matelios” già avviato operativamente nell’area industriale ex Sir di Lamezia Terme in collaborazione con la società Lameziaeuropa Spa.
Il Distretto Matelios è stato costituito da Imprese, Università e Centri di Ricerca nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 finalizzato alla creazione di laboratori pubblico-privati e Distretti Tecnologici nelle Regioni dell’Obiettivo Convergenza ed opera in questa fase per la realizzazione di due progetti di ricerca e formazione nel settore della green economy ed in particolare dei materiali legati alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
I due progetti di ricerca e formazione già avviati in Calabria e nelle sedi operative dei soggetti protagonisti del Distretto sono Eomat riguardante Materiali e soluzioni innovative di produzione e stoccaggio per lo sfruttamento dell’energia eolica ed Eliotropo riguardante Materiali e soluzioni per pannelli fotovoltaici di nuova concezione. I programmi valgono complessivamente quasi 13 milioni di euro e vedranno impegnate per tre anni di attività circa 30 unità altamente specializzate di cui 16 giovani ricercatori.
I Soggetti protagonisti del Distretto Matelios sono il Centro Sviluppo Materiali spa del Gruppo Rina, l’Università della Calabria, due consorzi interuniversitari INSTM e CNISM, due imprese che operano a livello nazionale ed internazionale IDS Ingegneria dei Sistemi S.p.A. ed Agatos Energia srl, Lameziaeuropa spa quale soggetto di raccordo istituzionale con il territorio, Rise Technology srl ed è in via di definizione l’ingresso di Enea.
“Il Distretto Tecnologico Matelios di Lamezia Terme – ha detto Ermelando Tolino del Centro Sviluppo Materiali di Roma società del Gruppo Rina- sarà rivolto principalmente allo studio ed allo sviluppo di materiali e tecnologie avanzate per la realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili con particolare accento sui settori dell’energia fotovoltaica ed eolica. Lo sviluppo della Calabria è legato al rafforzamento del processo di industrializzazione della regione, premessa per una maggiore competitività dell’intero sistema economico e condizione essenziale per lo sviluppo di un terziario pubblico e privato innovativo. Le tecnologie collegate ai materiali avanzati hanno come principale caratteristica la trasversalità dei campi d’applicazione in modo da favorirne il trasferimento tecnologico e l’utilizzo in differenti settori industriali. L’offerta di tali tecnologie, quindi, permetterà di proporsi in indotti di grandi aziende manifatturiere a livello nazionale ed anche internazionale e di realizzare in Calabria prodotti concorrenziali ad alto contenuto tecnologico”.
“La società Lameziaeuropa – hanno detto il presidente Marcello Gaglioti ed il dirigente Tullio Rispoli – nell’ambito del Distretto Matelios opera per favorire l’insediamento sul territorio calabrese di nuove iniziative imprenditoriali e le relazioni con tutti gli interlocutori istituzionali, e ritiene che tale progetto può rappresentare per il territorio calabrese una straordinaria opportunità per conseguire livelli superiori di competitività tecnica ed economica in settori tecnologicamente avanzati legati alle tecnologie di lavorazione e produzione di materiali innovativi per il settore delle energie rinnovabili, in particolare eolico e fotovoltaico, intervenendo nei campi della ricerca, dell’innovazione, della crescita competitiva dell’industria della filiera e della formazione del capitale umano”.