Lamezia: nasce associazione “Golfo S. Eufemia Lamezia”
Lamezia Terme – A Lamezia nasce una nuova associazione che intende occuparsi d’ambiente, ma soprattutto della difesa del sistema marino, con l’obiettivo di creare la “cultura” del mare. Si chiama associazione “Golfo S. Eufemia Lamezia” che è stata ufficialmente presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Ad illustrare il perché della nascita di questa associazione il Presidente Salvatore Cittadino che sin da subito ha ribadito l’importanza della nascita della nuova associazione di volontariato perché rivolta ad una specifica branca, quella dell’ambiente marino e della valorizzazione dei beni culturali subacquei ed archeologici dei nostri territori, in un’area dove è necessario valutare interventi di pulizia e monitoraggio vista la situazione di continua emergenza. L’area che è coinvolta comprende l’intero golfo, ma si estende anche fino a Pizzo, Tropea, Gizzeria, Nocera, Amantea, etc.. L’associazione, ha, poi, spiegato Cittadino si pone come obiettivo principale quello di sensibilizzare i cittadini così come le istituzioni alla “cultura del mare”, imparare a vigilare come delle “sentinelle del mare”. E’ fondamentale per la salvaguardia dei bagnanti coltivare una “cultura del mare” ed incentivarla e, l’associazione principalmente desidera offrire un servizio a chi appunto vive la “cultura del mare”. A completare il quadro organizzato della nuova associazione uno dei soci, con il ruolo di coordinatore, Antonello Mercuri, che ha alle spalle un’esperienza trentennale nel settore, e rafforza il concetto secondo cui il mare è una risorsa da difendere e tutelare sotto tutti i punti di vista, attraverso anche operazioni di controllo per la tutela non solo durante i mesi estivi ma durante tutti i dodici mesi dell’anno; valorizzare e migliorare anche l’area della Pineta. L’intenzione espressa da tutti i protagonisti è di auspicio per eventuali collaborazioni e azioni di sensibilizzazione territoriale con le altre associazioni ambientali del territorio, in un contesto dinamico e operativo e con lo sguardo rivolto ad uno sviluppo non solo della città di Lamezia ma di tutta una Regione, e nella prospettiva di coinvolgere anche gli altri comuni limitrofi resta fondamentale continuare la sensibilizzazione delle pubbliche amministrazioni.
Lo slogan dell’associazione è “bello, fruibile e ben curato” e, in linea con l’enciclica di Papa Francesco, si è per il “rispetto del creato”. Da settembre in poi, con l’ausilio di associazioni specifiche sono previsti incontri nelle scuole elementari per cercare di coinvolgere e appassionare anche i più piccoli. Con un territorio ed un mare ricco di storia è importante ricercare e conservare ambienti sommersi, attraverso anche attività di prevenzione; inoltre è fondamentale creare rete e rapporti con le scuole e con le famiglie.
In un’area strategica quale si pone quella del golfo di S. Eufemia tra aeroporto e porto, l’auspicio dei relatori è che l’associazione possa con il tempo diventare di riferimento per tutta l’area coinvolta, con l’obiettivo di portare risultati concreti e dare sempre adeguata attenzione alle reali esigenze del territorio attraverso le azioni di monitoraggio e gli adeguati rapporti con le entità del territorio rappresentato. Al tavole insieme a Cittadino e Mercuri, anche Claudio Campanozzi, Vice Presidente e Ugo Condoleo, coordinatore dell’associazione.
Paola Gallo