Lamezia Terme – Ieri al liceo scientifico Galileo Galilei di Lamezia Terme si è tenuta la presentazione del libro digitale scritto dal lametino Silvio Gatto,storico dell’arte e studioso del territorio dal titolo: “Patrimonio storico artistico della Calabria”. All’evento, organizzato dalla professoressa di storia dell’arte Lina Proto, hanno preso parte le quarte classi del Liceo. La dirigente e professoressa Caterina Calabrese, che ha introdotto l’autore, ha sottolineato l’importanza del patrimonio artistico locale come strumento fondamentale di crescita personale e radice collettiva. Il relatore Silvio Gatto ha mostrato poi le immagini più suggestive
dei luoghi che hanno caratterizzato la storia della nostra regione. I giovani studenti hanno potuto così conoscere e apprezzare le bellezze del territorio: dal graffito della grotta del Romito a Papasidero alle nuove scoperte archeologiche di Monasterace, dalle sperdute ville romane del Naniglio e di Papaglionti alle raffinate architetture bizantine, dai castelli normanni ai dipinti caravaggeschi di Mattia Preti, dal barocco alla straordinaria scena artistica contemporanea. Un lungo viaggio che ha evocato storie e popoli antichi, creato legami e plasmato identità. Gatto ha insistito sulla centralità politica e consapevolezza storica del patrimonio come unica via percorribile in difesa della comunità. L’incontro è terminato con un filmato e un’audio-letturadell’ultimo capitolo del libro, intitolato “Luoghi senza tempo”, in cui si descrivono borghi e paesaggi da nord a sud della Calabria.