Lamezia: ricerca, meeting internazionale della BioAge

Lamezia Terme – La società lametina BioAge, il giorno Giovedì 25 Ottobre, organizzerà un meeting internazionale per il progetto di ricerca 1D-NEON. La BioAge, nell’ambito del progetto 1D-NEON, è responsabile della progettazione e realizzazione di circuiti elettronici su tessuti tessili, attività svolte nei laboratori di Lamezia della BioAge, i numerosi prototipi di elettronica su tessile sono già stati esposti e presentati a vari congressi scientifici in Europa ed hanno suscitato un grande successo ed interesse, essendo estremamente innovativi. I partecipanti rappresentano delle eccellenze ben note nell’ambito della ricerca scientifica e tecnologica, il progetto di ricerca, che ha dovuto passare una severa selezione, è stato giudicato strategico per lo sviluppo della competitività della comunità europea e di conseguenza finanziato direttamente dalla Commissione Europea.
Alla riunione parteciperanno numerosi ricercatori e scienziati provenienti da varie Università, centri di ricerca e multinazionali europee, tra i quali le prestigiose ‘Università di Oxford e di Cambridge e i ricercatori coreani della multinazionale LG. La riunione prevede l’apertura ai giornalisti e ai mass media, a tale scopo si è organizzata una conferenza stampa presso il Savant Hotel di Lamezia Terme dalle ore 17:00 alle 17:30, oltre ad una breve presentazione dei risultati e alla possibilità di vedere e provare i prototipi realizzati, si potranno intervistare i partecipanti, ed è previsto perciò un servizio di traduzione dall’inglese in tempo reale. Parteciperanno professori e ricercatori provenienti dal mondo accademico e da società private come “Università di Oxford” (Inghilterra), che coordina il progetto di ricerca; l’“Università di Cambridge” (Inghilterra); la multinazionale “LG” (Corea); “UNINOVA – Istituto per lo Sviluppo di Nuove Tecnologie” (Portogallo); “CENTI – Centro per le Nanotecnologie e i Materiali Avanzati” (Portogallo); “EURECAT – Centro di Innovazione Tecnologica” (Spagna); “TITV – Istituto per le Fibre Tessili e Materiali Flessibili” (Germania; la società Silvaco (Inghilterra); multinazionale Saati (Appiano Gentile, Italia); la società Relats (Spagna); la multinazionale Solvay (Bollate, Italia). Il progetto di ricerca è coordinato dal Prof. Jong Min Kim dell’università di Cabridge, che è stato per 13 anni il vice presidente del Centro di Ricerca e Sviluppo di SAMSUNG in Corea, la sua attività di ricerca per Samsung ha prodotto ben 253 brevetti, di cui 153 internazionali, e dalla BioAge rendono noto che sarà possibile intervistarlo durante la conferenza stampa.