Lamezia Terme – Ancora una volta l’Istituto Comprensivo “Perri-Pitagora” non si è fermato!Per restare accanto alla propria comunità scolastica e continuare così le attività programmate,sono stati organizzati degli incontri virtuali di lettura,che hanno coinvolto gli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado, della Scuola Primaria e della Scuola dell’Infanzia, nell’ottica della continuità e dell’accoglienza,ed integrandosi con le iniziative del Maggiodei libri per la condivisione della buona pratica della lettura, elemento chiave nella crescita personale, culturale e civile degli alunni.
Le iniziative promosse sono iniziate con un significativo incontro (on line) tra gli alunni delleclassi terze della scuola secondaria e la scrittrice Anna Maria Piccione, autrice del libro La musica del mare, un libro che racconta come si vive giornalmente, lottando contro la mafia. L’incontro, organizzato in collaborazione con la Fondazione Trame, nell’ambito di Trame a scuola è stato un momento di riflessione per parlare di cose importanti anche con i “più piccoli” e ricordare loro che essere onesti conviene sempre. Un momento di crescita per stimolare alunne ed alunni alla lettura, ma anche per guidarli verso un percorso di formazione civica e sociale.
Leggi con me, leggi per me #favoleraccontateadistanza ha visto le insegnanti della scuola primaria leggere alle bambine ed ai bambini della scuola dell’infanzia, collegati insieme ai loro genitori, brevi storie e favole divertenti.
Convinti, quindi, che leggere sia un arricchimento continuo e fonte di conoscenza, gli alunni delle seconde classi della Scuola Secondaria di I° grado, (guidati dai docenti di lettere e di lingue) nell’ambito di Un libro per conoscerci #viaspettiamoasettembre, hanno letto ai loro compagni delle V classi della Scuola Primaria degli incipit di romanzidella letteratura classica per fargli assaporare la bellezza della lettura, ma anche per introdurli nella nuova realtà del prossimo anno scolastico.
Mai come nel momento storico che stiamo vivendo il virtuale è stato così reale, e l’Istituto Comprensivo “Perri-Pitagora”,utilizzando i libri e la lettura anche in contesti e con modalità diverse da quelle tradizionali, per i ragazzi delle classi prime della Scuola secondaria di 1° grado, ha dato vita all’iniziativa:“Quando leggo non sono mai da solo – I libri raccontati da…”, tre incontri magici per scoprire se stessi, gli altri, il mondo; per avventurarsi nell’universodei propri sentimenti, per scoprire il piacere di leggere.
Achille Iera, protagonista del primo incontro,ha letto“Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico” di Luis Sepùlveda, offrendo lo spunto per riflettere sul valore dell’amicizia. I ragazzi, affascinati dalla espressività della lettura, hanno dialogato su questo argomento insieme all’attore, riuscendo ad esprimere i loro sentimenti con spontaneità e semplicità. La professoressaMaria Antonietta Ferraloro ha proposto invece la lettura delle “Favole al telefono” di Gianni Rodari, in particolare de “La strada che non andava in nessun posto”, “Giacomo di cristallo” e “Alice Cascherina”. Le parole di questi racconti, definiti dalla professoressa Ferraloro “libri magici adatti ai ragazzi e agli adulti”, sono stati come una “polvere d’oro”, una sorta di incantesimo per i giovani lettori. “Il topo Federico” di Leo Lionni è stata la favola scelta dalla professoressaGiorgia Gargano che ha chiesto agli alunni di ricambiare il dono leggendo loro alcune favole per lei. Uno scambio di favole, emozioni e sentimenti che si è concluso con la promessa di un incontro in presenza appena possibile.
In questo momento così particolare che si sta vivendo è bene non perdere di vista i valori e soprattutto il calore “umano” e la possibilità di poter condividere, sebbene in modalità online, esperienze comuni che contribuiscono a far sentire “sempre vicino” i docenti ai propri alunni.
Le Letture…. a distanzatestimoniano l’impegno della dirigente prof.ssa Teresa Bevilacqua e di tutti i docenti dell’Istituto Comprensivo Perri-Pitagora, per rendere “normale” il periodo di isolamento causato dalla pandemia e per far capire a bambine e bambini, ragazze e ragazzi che, anche nei momenti più difficili, un libro non ti lascia mai solo.