Lamezia Terme – In un incontro promosso dal coordinatore cittadino di Forza Italia, Salvatore De Biase, presso la sede del partito in corso Eroi di Sapri, e in piena condivisione con il Coordinatore provinciale Marco Polimeni, sono stati ufficializzati i nuovi componenti del direttivo. Si tratta – fanno sapere – di: “Francesco Chirillo; Amedeo Colacino; Vescio Antonio; Francesco Canzoniere; Antonello Gaetano; Lucio Girifalco; Francesco Iannazzo; Salvatore Mascaro; Francesco Materazzo; Mimmo Miceli; Lorenzo Pagnotta; De Biase Antonio; Raso Giovanni; Michele Rizzuto; Pepe’ Rubino; Pasquale Scaramuzzino; Pino Sirianni; Salvatore Vizzari; Salvatore Zaccaro e altre figure pronte ad affrontare la nuova stagione di FI”.
Non è mancata, rende noto il coordinatore De Biase “la partecipazione del sindaco, assessori, Consiglieri Comunali, iscritti. L’occasione ha dato luogo ad un ragionamento complessivo sulla realtà politica lametina e sulla prospettiva. FI è aperta ad ogni confronto. Con l’auspicio dell’unità del centrodestra, riconoscendo comunque che l’area moderata al governo della città, segna il passo delle responsabilità. Ciò motiva un osservatorio sul passato, con una valutazione sul presente e da qui costruire il futuro. lo meritano gli elettori, è stato ribadito, i cittadini di Lamezia, hanno vissuto stagioni di incertezze, ed oggi? L’intero cdx, deve ispirarsi allo spirito di Ekecheiria? Questa certamente è la volontà di F I”.
Nell’occasione sono state ricordate le tappe governative che evidenziano: “un comune in predissesto e oggi risanato; la Multiservizi in stato comatoso, ed è uscita dal Concordato; il comune aveva una raccolta differenziata al 30% ed oggi è al 66%; ci si distraeva sul PSC e adesso è approvato; gli scuolabus che si fermavano in ogni angolo della città e sono tutti sostituiti; i pullman del trasporto pubblico locale si incendiavano e sono tutti sostituiti; la pubblica illuminazione che era in salvaguardia e con 2300 punti luce non funzionanti e la ritrova efficientata a led, con punti luce tutti in funzione; pesavano una marea di mutui e prestiti obbligazionari da pagare e si trova 70 milioni di euro di rate pagati in questi anni; si era nel fermo più assoluto sulle opere pubbliche e si ritrova 200 milioni di finanziamenti PNRR,; senza gravare con mutui sulle future generazioni, per progettazione di opere pubbliche, (115milioni progetti PINQuA ; 85 Pnrr)”. E, ancora, “vi era una ipotesi di transazione ICOM con esborso a fondo perduto da parte del comune di 10 milioni di euro e oggi si ritrova incassi di oneri ed opere di urbanizzazione per 4 milioni di euro e prospettive assunzionali per centinaia di persone; i mezzi della Polizia Municipale precari e oggi è evidente l’acquisto di quattro SUV , di ultimissima generazione ad alimentazione ibrida; i creditori venivano pagati a 18/24 mesi e oggi il comune paga a 18/24 giorni. Sull’aeroporto Investimenti PNRR per 120 milioni di euro: programmati hangar per manutenzione aeromobili; sono stati accatastati numerosi Immobili comunali, per le irregolarità diffuse. 1.400.000, per interventi Edificio scolastico “Maggiore Perri, lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico ed impiantistico”; 2.568.500,00 fondi PNRR per la demolizione e nuova costruzione dell’Istituto Nicotera, in via delle Rose; € 1.847.234,40, fondi PNRR per nuovo, Asilo d’Infanzia nel piano API, adiacente alla Concattedrale; 350 nuovi loculi nei 3 cimiteri e quindi lo sblocco dell’edificazione delle cappelle; Nuova isola ecologica: ad Giugno 2015 inesistente; Ottobre 2017: inaugurazione nuova isola ecologica; 2 milioni di €, per Piazza Garibaldi, opera che vedrà la luce entro dicembre 2024. (Progetto PinQua, attraverso il quale il comune ha ottenuto un finanziamento di 100 milioni di euro, di cui 2 circa destinati proprio alla Piazza)”. Nel Progetto PINQUA, ricordano “vi è incluso il Bocciodromo G. Renda l’area antistante la Miraglia; Piazza 5 Dicembre e la Casa protetta per disabili che sorgerà nel quartiere Anzaro); L’ammodernamento pensiline fermate bus; 9.665.948,33 Ex discarica Bagni Lavori in corso,di messa in sicurezza, bonifica e risanamento ambientale; due nuovi asili comunali sorgeranno in via della Vittoria al posto dell’attuale sede della Lamezia Multiservizi che, quasi sicuramente, sarà trasferita in contrada Rotoli. Per maggiori risultati, affidati alla Multiservizi, Il verde, la Bitumazione emergenziale ecc. Sicuramente – conclude – ci si confronta anche con le critiche, le quali, se non strumentali sono accettabili, ma altrettanto accettabili devono essere i fatti, e questi sono inconfutabili per guardare ad un centrodestra unito e al futuro della città”.