Lamezia, appuntamento con il “Festival del Costume Calabrese e Arbereshe” sul lungomare Falcone e Borsellino

Lamezia Terme – Prosegue la programmazione dell’Estate in 4D a Lamezia Terme, un appuntamento che sta animando la città con eventi di grande rilevanza artistica e culturale. All’interno del programma del “Turismo Sostenibile – III Edizione: Un’Estate di Gusto” (organizzato dal comune di Lamezia Terme con il contributo della Regione Calabria nell’ambito del progetto di Promozione della Calabria e dei Suoi Asset Strategici – Spettacolo e Grandi Eventi – Marketing Territoriale) si terrà questa sera, sabato 24 agosto, un evento molto atteso: il “Festival del Costume Calabrese e Arbereshe”, a cura della Pro Loco di Lamezia Terme
L’evento, in programma alle 21:30 presso il “Teatro Loi” sul lungomare Falcone e Borsellino, si preannuncia come un’occasione unica per riscoprire le tradizioni culturali che costituiscono il cuore dell’identità calabrese e arbereshe. Dopo il successo riscosso lo scorso anno, il festival si conferma un appuntamento imperdibile, che celebra la ricchezza del patrimonio etnografico della nostra regione attraverso l’esibizione di costumi tradizionali, danze e canti popolari. La Pro Loco di Lamezia Terme, impegnata da anni nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni, ha curato con grande dedizione l’organizzazione di questo evento. La manifestazione non è solo una vetrina delle tradizioni, ma un vero e proprio viaggio nel passato, che permette ai partecipanti di immergersi nelle radici storiche e culturali della Calabria e della comunità arbereshe, antica popolazione di origine albanese, insediatasi in varie località del sud Italia nel XV secolo.
“Il ‘Festival del Costume Calabrese e Arbereshe’ rappresenta un appuntamento di straordinario valore per la nostra comunità, in grado di coniugare la bellezza del folklore locale con l’importanza della memoria storica – affermano gli organizzatori – Un evento che rafforza l’identità collettiva, coinvolgendo cittadini e visitatori in una serata di festa e condivisione, arricchendo il calendario di un’estate all’insegna della cultura e del turismo sostenibile”.