Roma – Forti piogge in arrivo su Calabria e Sicilia nel corso del weekend. La redazione web del sito www.ilmeteo.it lancia “un avviso di allerta meteo a partire da venerdi’ sera/notte e poi sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre. La bassa pressione che sta interessando molte regioni della Penisola, si spostera’ verso la Sicilia meridionale. Questa posizione favorira’ l’arrivo di fortissimi venti di Levante che potranno soffiare fino a 100 km/h, portando con se’ ingenti quantitativi di pioggia che si abbatteranno sulle coste ioniche delle due regioni e che potranno raggiungere anche i 200-300 mm nell’arco di 36-48 ore. Con questi dati previsionali sara’ concreto il rischio alluvionale su tutte le aree e le citta’ di Calabria e Sicilia che si affacciano sul Mar Ionio”. Sul resto d’Italia, invece, il tempo “migliorera’ decisamente con la rimonta dell’alta pressione che ci portera’ l’estate di san Martino”. Antonio Sano’, direttore del sito www.ilmeteo.it, invita a “prendere le dovute cautele e gli accorgimenti per evitare danni a persone e cose”. E poi sottolinea: “Dal 2 novembre tutta l’Italia sara’ invasa dall’alta pressione e l’estate di san Martino avra’ inizio. L’estate si san Martino portera’ tempo stabile, soleggiato e con clima diurno relativamente mite per parecchi giorni, almeno fino al 10 novembre”. Unica eccezione un possibile peggioramento, che potrebbe portare delle piogge sulla Sardegna, mercoledi’ 4 novembre.
Maltempo: Protezione civile, domani criticita’ rossa su Calabria
Roma – Ancora intenso maltempo domani al sud, con la Protezione Civile che ha emesso un avviso di criticita’ rossa su Basilicata, Calabria e Puglia. Il sistema perturbato di origine atlantica che ieri ha raggiunto il nostro Paese, infatti, continuera’ a determinare nelle prossime ore condizioni di intenso maltempo sulle regioni meridionali. Da domani, inoltre, si assistera’ ad una generale intensificazione della ventilazione sulle aree ioniche. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni coinvolte ha emesso, quindi, un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso ieri per Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticita’ idrogeologiche e idrauliche. L’avviso prevede dal primo pomeriggio di domani, venerdi’ 30 ottobre, venti forti o di burrasca dai quadranti orientali, con rinforzi di burrasca forte sulla Calabria, in successiva estensione a Basilicata e Puglia, specialmente sui settori ionici. Si segnalano, inoltre, possibili mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti e’ stata valutata per domani criticita’ rossa sui settori ionici di Calabria, Puglia e buona parte della Basilicata. Criticita’ arancione, inoltre, su Basilicata settentrionale, Campania meridionale, Calabria tirrenica e restanti aree della Puglia, oltreche’ sulla Sicilia occidentale. Criticita’ gialla, infine, sulla Sicilia orientale, alta Campania e – risalendo lungo la Penisola – su Marche, Abruzzo, Molise ed Umbria orientale.