Catanzaro – “Lo sblocco dei pagamenti annunciato da Bruxelles e riguardante 796 milioni di euro di risorse Fesr appartenenti al Programma operativo regionale 2007 – 2013 e’ un fatto estremamente importante che rilancia il protagonismo della Calabria in chiave europea e mette in luce l’impegno e le capacita’ del governo regionale da subito al lavoro per il futuro dei calabresi”. Lo ha affermato il Vice Presidente del Consiglio regionale, Francesco D’Agostino, che ha espresso soddisfazione per “l’importante risultato ottenuto dal Presidente Mario Oliverio impegnato a ridare credibilita’ ed efficacia all’azione della Regione in Europa”. “L’obiettivo – ha proseguito D’Agostino – e’ stato centrato anche grazie al contributo dell’onorevole Gianni Pittella, Presidente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Consiglio europeo, e vero riferimento per il Mezzogiorno a Bruxelles. Il suo contributo qualificato e rilevante, e quello dei suoi uffici, si sono dimostrati importanti al fine di supportare il lavoro del Presidente Oliverio impegnato a sbloccare le risorse Fesr dopo tre anni di fermo. Da questo punto di vista – ha ricordato il Vice Presidente del Consiglio regionale – il lavoro dell’onorevole Pittella si dimostra ancora una volta cruciale per la crescita della nostra regione, dell’intero Mezzogiorno d’Italia e per il percorso di riduzione del gap strutturale ed economico con il resto del Paese. Il suo sostegno concreto si e’ unito agli sforzi fatti in questi mesi dal governo regionale calabrese: sforzi capaci di produrre risultati di evidente rilevanza in poco tempo e che, appare chiaro, segnano un cambio di rotta per quanto riguarda il corretto utilizzo dei fondi strutturali. Segnale – ha aggiunto – di un fattivo cambio di passo apprezzato, tra l’altro, dalla commissaria UE per le politiche regionali Corina Cretu che il prossimo 23 aprile visitera’ la Calabria”.
Per D’Agostino “la sinergia messa in campo dalla Regione e da Bruxelles e’ un esempio virtuoso di come si dovra’ lavorare nei prossimi anni al fine di impiegare in modo davvero concreto e utile le risorse destinate dall’Europa alla Calabria. Con queste premesse – ha proseguito D’Agostino – possiamo guardare al nuovo programma operativo 2014 – 2020 con un nuovo spirito e una nuova fiducia. Dai fondi europei passa buona parte del futuro della Calabria, cosi’ come dalla capacita’ di individuare e programmare iniziative credibili per la creazione di nuovi posti di lavoro in un contesto devastato dalla piaga occupazionale. In questo senso – sottolinea – va apprezzata l’attivita’ costante dell’Assessore Carlo Guccione, che solo ieri annunciava, insieme a Fincalabra, il finanziamento del Fondo Unico per l’Occupazione e la Crescita con 57 milioni di euro di risorse comunitarie finalizzate alla creazione di 3000 mila nuovi posti di lavoro. Un ulteriore tassello di un mosaico che, una volta ultimato, restituira’ una Calabria diversa, migliore sui piani economico e sociale”.