Lamezia Terme – E’ arrivato alla conclusione il viaggio alla scoperta dei santuari calabresi con l’ultima puntata de “Il cammino mariano” che andrà in onda domani, domenica 24 maggio, alle 13.45, su Padre Pio Tv. Sarà l’occasione per ripercorrere i momenti più belli ed emozionanti del programma tv – prodotto dalla Life Communication nell’ambito del progetto “Consorzio Calabria Giubileo 2000”, con la conduzione di Domenico Gareri e la regia di Luca Marino – che ha riscosso un grande successo di ascolto e che ha contribuito a diffondere in tutto il mondo l’immagine di una Calabria positiva. Il format televisivo ha avuto come principale obiettivo quello di promuovere la conoscenza del territorio calabrese e la valorizzazione dei suoi luoghi di culto che rappresentano importanti simboli di storia, cultura, spiritualità e tradizione da proteggere e tramandare. Quattordici i comuni che sono stati al centro del programma e nel cui territorio sono situati i più importanti santuari mariani della Calabria: Conflenti, Dipignano, Gimigliano, Pentone, San Luca, Seminara, Serra San Bruno, Torre di Ruggero, Feroleto Antico, Magisano, Vallelonga, Cerchiara di Calabria, San Sosti e Cittanova. “Il cammino mariano” ha potuto fregiarsi, inoltre, del prestigioso sostegno della centenaria casa editrice Vallecchi che, nel percorso mirato al recupero e valorizzazione dello storico patrimonio librario mondiale, ha riportato alla luce, in nuove edizioni pregiate, antichi testi sacri e pietre miliari della tradizione cattolica.
A tirare le somme del lungo percorso sarà Giovanni Paola, sindaco di Conflenti, comune capofila del Consorzio, il quale ha così sottolineato la volontà di dare seguito al progetto che ha ricevuto il plauso e l’apprezzamento anche del presidente del Consiglio regionale della Calabria, Antonio Scalzo: “I santuari mariani calabresi – commenta Paola – rappresentano delle importanti mete di pellegrinaggio che registrano la presenza di svariate decine di migliaia di visitatori ogni anno costituendo un’attrattiva importante nell’ambito del più ampio percorso del turismo religioso. Attraverso lo strumento televisivo, il Consorzio Calabria Giubileo 2000 ha proposto una formula innovativa e vincente, frutto di un grande lavoro sinergico, che ha contribuito non solo a rinnovare il senso autentico di fede e devozione tuttora presente nelle diverse comunità, ma anche ad offrire nuovi stimoli per la crescita e lo sviluppo del territorio”.
Anche il conduttore del programma tv, Domenico Gareri, ha voluto esprimere la propria soddisfazione: “E’ stato un grande privilegio ed un dono – ha detto – quello di aver conosciuto e di aver contribuito a far conoscere dei luoghi che esprimono quanto di più bello c’è in Calabria. Sono convinto che, se si accendessero più spesso i riflettori su tali ricchezze, la nostra regione godrebbe di una luce diversa e positiva. Voglio ringraziare e salutare tutti coloro che ci hanno seguito e sostenuto in questi mesi con un arrivederci al prossimo cammino da percorrere ancora tutti insieme”.
Il programma è visibile in Italia sul canale 145 del digitale terrestre, in Europa e nel bacino del Mediterraneo sui canali Sky Italia 852. Basterà effettuare la risintonizzazione manuale, oppure selezionare “aggiungi canale” ed individuare il segnale contrassegnato dalla scritta “TelePadrePio”. La stessa emittente è visibile in diretta streaming sul sito di Radio Tele Padre Pio e nel resto del mondo tramite IP TV, ulteriori informazioni su come sintonizzarsi sul sito www.teleradiopadrepio.it.