Lamezia Terme – Si è svolta stamattina una suggestiva escursione nell’Oasi naturalistica del lago di Ariamacina, organizzata da #CamminaSila insieme a Legambiente Sila e alla Goletta dei Laghi 2015, campagna nazionale dell’associazione ambientalista. Un momento di partecipazione tra persone di ogni età e di conoscenza del contesto lacustre silano, fiore all’occhiello della Calabria e di tutta Italia.
Di questo tema si parlerà diffusamente domani alle 11 a Rende (via Cavour, 1), presso il riMuseum-Università della Calabria, che ringraziamo di cuore per la disponibilità. In conferenza stampa si illustrerà il dossier aggiornato sui laghi artificiali del Parco Nazionale della Sila e sul caso della A2A Srl, la multinazionale della multi-utility proprietaria dell’impianto idroelettrico che interessa, tra gli altri, il Lago Ampollino, svuotato nel novembre 2014 senza autorizzazione, né da parte degli enti locali né dell’ente parco.
Legambiente lancerà un appello ai comuni silani, affinché si uniscano in un consorzio e tutelino i propri diritti, a cominciare dalla richiesta delle royalties che spettano a quelle amministrazioni “bagnate” dai bacini lacustri utilizzati per la produzione di energia. Un ritorno economico per il territorio, che potrebbe così veder sviluppare nuovi progetti di turismo ambientale sostenibile.