Catanzaro – La Giunta regionale si e’ riunita sotto la presidenza del Presidente Mario Oliverio, con l’assistenza del Segretario generale Ennio Apicella. Su proposta del Presidente Mario Oliverio, – si legge in una nota dell’Ufficio stampa – e’ stata fatta la presa d’atto della rimodulazione del Piano finanziario del Fondo europeo per la pesca fep reg. (ce) n. 1198/2006, cosi’ come approvato dal Comitato di sorveglianza del novembre scorso; e’ stato approvato il Piano di azione coesione – scheda anticiclica n. 2 – misure innovative e sperimentali di tutela dell’occupazione e politiche attive del lavoro, collegate anche ad ammortizzatori sociali in deroga, con l’ integrazione dell’elenco relativo agli interventi; e’ stato approvato un Disegno di legge su “disposizioni in materia di separazione tra funzioni di indirizzo e controllo ed attivita’ di gestione e ulteriori disposizioni relative alla dirigenza”; e’ stato approvato il progetto Aib 2016, di “Calabria verde”, nell’ambito del Piano attuativo di forestazione per l’ anno in corso”. Su proposta del vicepresidente ed assessore all’Organizzazione ed al Bilancio Antonio Viscomi, prosegue la nota, “sono state approvate una serie di variazioni di bilancio che riguardano l’Aterp di Catanzaro, che ora passano all’approvazione del Consiglio regionale; e’ stato approvato il bilancio di previsione 2016/2018 dell’azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica della Regione Calabria, che ora passa all’esame del Consiglio; Su proposta dell’Assessore al Lavoro Federica Roccisano, e’ stato approvato l’atto di indirizzo per la contrattualizzazione lsu/lpu a tempo determinato rimasti in utilizzo nell’anno 2015 presso gli enti pubblici della Regione; e’ stato approvato lo schema di accordo di programma per la realizzazione del progetto pilota “nuove occupazioni attraverso il recupero e la valorizzazione delle filiere enogastronomiche di pregio della riviera dei cedri: uva duraca, cedro liscio di Diamante, vino di Verbicaro terre di Cosenza doc, attraverso la formazione professionale di operatori qualificati al servizio delle citate filiere”. E’ stato inoltre approvato il Piano per il diritto allo studio, come previsto dalla legge regionale 8.5.1985 n.27 ” norme per il diritto allo studio “; sono state approvate una serie di modalita’ attuative per corsi di formazione teorica, aventi come obiettivo l’abilitazione all’esercizio delle relative attivita’ professionali; Su proposta dell’Assessore alle Infrastrutture Roberto Musmanno, sono state approvate le procedure applicative per la riscossione dei crediti maturati dalla Regione per la somministrazione di acqua per uso idropotabile (periodo 1981-2004), relativamente ai comuni debitori in riequilibrio finanziario pluriennale.
L’Assessore regionale Roberto Musmanno, relativamente alla delibera che, su sua proposta, la Giunta ha approvato nella riunione di oggi, che consente ai Comuni in stato di riequilibrio finanziario, accertato con deliberazione consiliare e trasmesso alla corte dei conti, di rateizzare, su venti anni, invece degli attuali dieci, i debiti relativi al servizio idropotabile maturati fra il 1981 e il 2004, ha fatto questa dichiarazione: “In questo modo la Giunta regionale ha voluto venire incontro alle esigenze dei comuni. La misura e’ infatti finalizzata a evitare che si accentui il rischio di dissesto finanziario degli enti municipali. Spalmando i debiti su venti anni invece di dieci si realizzano condizioni finanziarie piu’ favorevoli che renderanno meno gravose le difficolta’ finanziarie che la gran parte dei comuni calabresi si trova ad affrontare”.