Catanzaro – Si svolgerà il prossimo 5 giugno a Catanzaro la “Giornata Nazionale dello Sport” consueto appuntamento annuale organizzato dal CONI su tutto il territorio nazionale. Quest’anno, per il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, l’auspicio è che possa essere un appuntamento in cui tutti i partecipanti si sentano “pronti a volare” accompagnando virtualmente i campioni delle varie discipline sportive ai Giochi Olimpici e Paralimpicidel 2016 che si svolgeranno il prossimo mese di agosto, in Brasile, a Rio de Janeiro.
Con la “ Giornata Nazionale dello Sport” che avrà luogo presso il Parco della Biodiversità Mediterranea, cornice ideale per appuntamenti sportivi e culturali di diverso genere, inizia la programmazione estiva delle attività del Coni provinciale di Catanzaro, il cui Delegato Cinzia Sandulli si è detta particolarmente soddisfatta per la confermata sinergia con le istituzioni locali, Comune e Provincia per le diverse manifestazioni calendarizzate.
Il 12 giugno sarà il quartiere di Catanzaro Lido ad ospitare il progetto del Coni point denominato “ Sport d’a…mare” al quale prenderanno parte le associazioni sportive dilettantistiche delle Federazioni Sportive Nazionali e degli Enti di promozione sportiva che svolgono attività attinenti gli sport acquatici, nonché quelle compatibili con lo svolgimento in ambiente marino.Le attività proposte spazieranno dal nuoto, alla pesca sportiva, alla vela, al kayak, alla canoa e comprenderanno anche diversi sport di squadra che trovano spazio anche sulle spiagge: dal calcio al volley, dal tennis al football americano.
L’iniziativa che ha ottenuto il patrocinio dall’Amministrazione comunale di Catanzaro, intende realizzare l’obiettivo di promozione dello sport, come valore aggiunto dell’attività istituzionale, nonché occasione di valorizzazione di un evento in chiave di attrazione sociale e turistica, oltre che naturalmente sportiva.
Dal 13 al 17 giugno invece e per la settimana successiva dal 20 al 24 giugno,si svolgerà la terza edizione del Campus estivo del Coni provinciale denominato “ Educamp” progetto multidisciplinare che ha riscosso un notevole successo nelle precedenti esperienze, a dimostrazione dell’eccellente lavoro svolto dall’intero staff tecnico del Coni di Catanzaro, guidato dal coordinatore prof. Giorgio Scarfone, con il valido supporto organizzativo del Dott. Saverio Mirarchi. Confermata anche per l’edizione 2016 del campus, lo svolgimento nella formula “ City”, così come la location dell’Area del Poligiovino della frazione lido, che ospita un campo di calcio con pista di atletica, un palazzetto dello sport, una piscina, ed una pineta per le attività di supporto, in prossimità della spiaggia antistante lo splendido mare di Catanzaro Lido. Il progetto, riservato ai bambini/e di età compresa tra i 5 e i 14 anni, ha già superato il boom di iscrizioni delle passate edizioni . Il Delegato Sandulli ha voluto sottolineare l’entusiasmo registrato dalla programmazione della manifestazione “ Non è certamente facile riuscire ad interpretare oggi, il crescente bisogno delle famiglie ad avere un’offerta strutturata di utile impiego del tempo libero dei propri figli, che diventi contemporaneamente momento educativo e formativo di qualità per i ragazzi, attraverso interventi specifici e mirati che il Coni è certamente capace di offrire con le proprie conoscenze messe al servizio della collettività”. “Educamp” ha proseguito Sandulli “ rappresenta un luogo di aggregazione e confronto, nel quale, attraverso il gioco e l’insegnamento di attività educative e sportive è possibile relazionarsi con gli altri, veicolando il naturale scambio di conoscenze in modo da permettere la costruzione e l’accrescimento del bagaglio culturale e di esperienza delle giovani generazioni”.Il progetto “Educamp” mira a promuovere, attraverso l’attività fisica e motoria, la diffusione di principi come il rispetto dell’individualità di ciascuno, del gruppo, delle regole e di valori quali il benessere psico-fisico, la socializzazione, l’integrazione, oltre ad un sano e corretto stile di vita.Le attività vengono differenziate per fasce d’età adeguate alle tappe di sviluppo psicofisico dei ragazzi. Nelle giornate di svolgimento del Campus saranno inoltre somministrati ai partecipanti dei test valutativielaborati dal Dipartimento di Scienza dello Sport dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Coni (IMSS), tesi a rilevarel’efficienza motoria e raccogliere i dati sulle capacità motorie dei bambini/ragazzi tra gli 8 e i 14 anni ai fini della ricerca scientifica.