Catanzaro – Sara’ presentato giovedi’ 19 maggio, nella Biblioteca De Nobili a Catanzaro, ill romanzo storico di Massimiliano Lepera, docente di latino e greco, dal titolo “Il cuore e il pugnale. Clemenza di Catanzaro e il Meridione normanno”. Il romanzo, il terzo scritto dall’autore dopo varie altre pubblicazioni di poesie, antologie e saggi, si pone per la prima volta sulla scia storica, rivisitando, in maniera originale, ma pur sempre ancorata agli eventi realmente accaduti nel periodo trattato, il periodo della dominazione normanna nel Meridione italiano, tra la Calabria e la Sicilia. La storia, che si concentra in un periodo circoscritto al 1160 e agli anni vicini, trattando le vicende risalenti al regno di Guglielmo I detto il Malo e la sua dinastia degli Altavilla, si sofferma tuttavia su alcuni personaggi piu’ marginali secondo le fonti storiche, ma nonostante tutto fondamentali per lo svolgimento delle vicende e degli avvenimenti del tempo. In primis la contessa di Catanzaro, la tenace e determinata Clemenza di Loritello, la quale si batte’ sempre per la liberta’ del suo popolo e della sua citta’, oltre a numerose altre figure come Matteo Bonello, nobile siciliano rivoluzionario, o Maione di Bari e Ruggero di Martirano. Insomma, un intreccio ricco e avvincente, calato nell’atmosfera del tempo, tra congiure, guerre, tradimenti, amori segreti, rivoluzioni, sotterfugi e inganni, in un misto di storia e thriller, come si addice ad un periodo tanto oscuro e misterioso quale e’ il Medioevo. All’incontro, organizzato con la collaborazione dell’associazione storica Mirabilia e moderato dalla giornalista Donatella Soluri, prenderanno parte, oltre all’autore, l’archeologo e storico Tommaso Scerbo, il consigliere comunale Vincenzo Capellupo e Giovanni Matarese di Mirabilia.