Provincia Catanzaro: Ventura, bene cessione locali a universita’

Nicola-Ventura-23-06
Catanzaro – “Ritengo molto importante la firma della convenzione siglata dal presidente dell’amministrazione provinciale, Enzo Bruno, e dal magnifico rettore prof. Aldo Quattrone, grazie alla quale si mette a disposizione dell’Ateneo catanzarese la struttura dell’ex istituto “Einaudi” collocato nel quartiere di Mater Domini. Lo svolgimento delle lezioni del corso di laurea di Scienze motorie nell’area centro-nord della citta’ si aggiungo all’attivita’ formativa gia’ programmata dall’universita’ presso i locali ex Villa Bianca. La nuova amministrazione provinciale e l’Universita’ “Magna Graecia” anche attraverso questa intesa si fanno carico dell’esigenza di aiutare a recuperare a nuove funzioni la parte storica della citta’ “riempiendo” contenitori altrimenti abbandonati, attirando studenti e ragazzi per rivitalizzare il cuore del Capoluogo incrementando anche l’indotto che la loro presenza alimenta”. E’ quanto afferma il consigliere provinciale e comunale di Catanzaro, Nicola Ventura, in merito alla firma della convenzione tra Provincia e Universita’ “Magna Graecia” che mette a disposizione dell’ateneo catanzarese l’ex Istituto “Einaudi” per ospitare il corso di laurea in Scienze motorie. “La disponibilita’ della Provincia di Catanzaro a mettere a disposizione locali di proprieta’ risulta fondamentale per il rilancio del centro storico della citta’ – afferma Ventura -. Credo che la nuova Provincia, da qui a poco Area Vasta, dovra’ sempre piu’ assolvere al ruolo di coordinamento e di regia dell’organizzazione dell’area centrale della Calabria. Ovviamente Catanzaro, per il ruolo e le funzioni che le competono, e’ destinata ad assumere una valenza di particolare rilevanza. Le strutture di proprieta’ dell’amministrazione provinciale che da qui a poco saranno fruibili, – aggiunge – vedi la caserma sede del comando provinciale dei carabinieri in prossimita’ di Villa Margherita, saranno ovviamente disponibili per poter essere contenitori di attivita’ che soprattutto il centro storico di Catanzaro ha necessita’ di recuperare, atteso lo svuotamento dello stesso che purtroppo continuera’ con l’imminente trasferimento degli assessorati e delle pertinenze regionali nei nuovi locali di Germaneto. L’amministrazione comunale di Catanzaro – continua – sara’ certamente chiamata ad essere insieme con la Provincia protagonista delle nuove scelte che dovranno riguardare la parte storica di Catanzaro che non puo’ essere abbandonata ad un definitivo declino”.

“L’amministrazione comunale di Catanzaro con sindaco Rosario Olivo attraverso il Piano strategico, la metropolitana di superficie, il Piano della Mobilita’ e del marketing ha lasciato un importante lavoro che dovra’ essere certamente capitalizzato negli interessi della citta’. Sono certo che il presidente della Provincia Enzo Bruno impegnera’ molte delle sue energie per coinvolgere l’amministrazione comunale di Catanzaro in questa direzione di rilancio e rivitalizzazione, ma anche le forze sociali e le diverse articolazioni della citta’ per, finalmente, avviare un percorso nuovo e capace di assicurare attraverso le diverse vocazioni territoriali il ruolo e le funzioni proprie della citta’ capoluogo di regione – conclude Nicola Ventura -. Il successo oggi registrato con il trasferimento di oltre mille studenti all’ex istituto “Einaudi” di Mater Domini vanno certamente nel senso auspicato. Lo stesso dovra’ avvenire per quarto riguarda i servizi sanitari ed ospedalieri che dovranno realizzarsi nell’ambito del territorio cittadino per assicurare alla citta’ e ai calabresi la sanita’ che merita il Capoluogo di regione. Nella qualita’ di consigliere provinciale e comunale sono certo che la Provincia nei prossimi giorni valutera’ ulteriormente ogni possibilita’ e ogni proposta per recuperare pienamente le nuove attivita’ che dovranno riguardare in particolare il centro storico di Catanzaro”.