Cicas: nominati i nuovi coordinatori regionali dei settori sanità, formazione e agricoltura

cicas-catanzaro

Catanzaro – La Cicas, la Confederazione degli imprenditori, commercianti, artigiani, servizi del turismo e del terziario, amplia le sue competenze ponendosi al centro di un rinnovato slancio di attività, proiettata su tutto il territorio nazionale con ovvie ricadute in ambito regionale calabrese.
Le novità in tema di organizzazione e di proposte programmatiche sono state illustrate in una conferenza stampa tenuta nella sala Giunta dell’Amministrazione provinciale di Catanzaro, alla presenza del presidente nazionale della Cicas, Giorgio Ventura, che, nell’introdurre i lavori, ha tracciato un quadro generale dell’attività della Confederazione, soffermandosi in particolare sulla firma, nella prossima settimana a Milano, di due importanti Contratti collettivi nazionali di lavoro del Commercio e della formazione.A moderare la seduta e a presentare relatori e nuove nomine il coordinatoreregionale Cicas, Ivan Rizzuto e quello provinciale, Stefania Oliverio.
Dopo un breve saluto da parte del presidente dell’Amministrazione provinciale Enzo Bruno, che si è detto felice di ospitare una associazione di piccoli e fattivi imprenditori, sono partiti gli interventi che hanno portato all’individuazione delle figure apicali regionali dei settori di cui si è parlato, ovvero la sanità privata, la formazione e l’agricoltura.
Responsabile regionale di Cicas–Sanità privata è stata nominata la dottoressaGiovanna D’Ingianna, titolare di struttura sanitaria a Castrovillari che, introdotta dal coordinatore nazionale Domenico Buscicchio da Potenza, ha illustrato i caratteri originali della nuova associazione che vuole difendere l’articolato costituzionale che garantisce il diritto alla salute, coniugandolo all’offerta della sanità privata che deve essere complementare alla pubblica offrendo servizi di qualità con riduzione di costi. A breve, hanno anticipato sia Buscicchio che D’Ingianna, sarà presentata una proposta concreta e innovativa alle istituzioni regionali e nazionali.
Ha assunto le redini di Cicas-Form Calabriail dottor Enrico Barbagallo revisore professionista di Acri che ha riassunto l’impegno della struttura, mirante alla formazione permanente nei settori emergenti del commercio, turismo, ristorazione, informatica, mediazione linguistica e sicurezza. La rete di Cicas Form consentirà di coordinare interventi progettuali comuni che tengano conto delle dinamiche occupazionali e di offerta delle imprese calabresi.
Del tutto nuovo come impegno della Cicas è il settore dell’agricoltura. Agri-Cicas è struttura nuova di zecca che colma un vuoto che sarà compito del nuovo coordinatore regionale, il dottor Vincenzo Pesce di Cassano allo Jonio, riempire di contenuti. I temi non mancano, a partire dalla politica agricola comunitaria e dagli interventi diretti sul mercato, con particolare riferimento alle esportazioni, sia interne che estere.