Catanzaro: quasi ultimata riqualificazione ex educandato

corte-educandatoCatanzaro -L’ultima tappa prima del traguardo. Il complesso intervento di ristrutturazione e riqualificazione da 6 milioni e 400mila euro dell’edificio ex Educandato verrà completato nell’arco di due mesi. Il suo recupero fa parte della strategia di potenziamento dell’Università in centro messa in atto dal sindaco Abramo: quella che sarà la nuova sede dell’Accademia di Belle arti e della Fabbrica della creatività andrà ad aggiungersi al corso di laurea in Sociologia di via Scesa eroi e ai Master per le professioni legali del Complesso monumentale del San Giovanni.
I lavori sui circa 3mila metri quadri del Palazzo, articolato in quattro corpi di fabbrica e in undici diversi livelli, sono adesso concentrati in maniera quasi esclusiva sul corpo principale, il cui ingresso è in via Gelso Bianco e rappresenta uno dei cinque accessi dello storico immobile.
Nello specifico, dopo aver completato le opere nei corpi di fabbrica denominati A1, B e C, gli interni-corpo-Aoperai dell’associazione temporanea di imprese “Procopio-Tekno Cisal” stanno lavorando al montaggio degli infissi interni nel corpo A, nel quale resta da eseguire la pitturazione degli spazi interni. Nello stesso corpo di fabbrica è stata ultimata la messa in posa della pavimentazione, mentre è quasi finito il recupero e il restauro di una scala interna, di particolare pregio architettonico, costruita con pietra verde di Gimigliano. Al di fuori del corpo A resta da installare la pavimentazione della corte centrale.
Gli interventi di ristrutturazione e restauro, progettati dagli studi Angotti e Tomassi, sono stati effettuati nel rispetto del peculiare eclettismo artistico e architettonico del Palazzo Fiorentino-Scoppa, che si trova al centro dell’antico rione del Carmine.

 

ingresso-via-gelso-bianco