Corigliano Calabro (Cosenza) – Sono trascorsi quarant’anni (1976-2016) dalla fondazione del “Corriere della Sibaritide”, testata giornalistica che della Piana di Sibari, e’ divenuta ben presto punto di riferimento. Un mensile interamente dedicato alla storia, alle tradizioni, all’arte, alla cultura, all’attualita’, al sociale che ha portato avanti, in questi suoi primi quarant’anni, numerosissime battaglie per l’auspicato decollo della Sibaritide e delle sue ancora inespresse potenzialita’. Fondatore della testata e’ stato Antonio Benvenuto, figura storica del giornalismo e dell’editoria locale. Era il 31 gennaio del 1976 quando Benvenuto dava alle stampe il primo numero del suo mensile, gia’ allora puntando il dito sulle opere pubbliche programmate e mai iniziate, altre avviate e poi sospese; lavoratori licenziati; industrie promesse e mai sollecitate; Enel contestata; turismo in espansione; agricoltura in netto regresso”, aggiungendo che “mai come in questo momento il bilancio della Sibaritide e’ stato cosi’ sconsolato e nebuloso”. Problematiche che, ieri come oggi, trovano voce nel “Corriere della Sibaritide” e portavoce nel suo fondatore e direttore. Per celebrare l’anniversario, e’ in programma per sabato 6 febbraio, alle ore 16 , all’Istituto d’Istruzione Superiore “Nicholas Green – Falcone e Borsellino”, Aula Magna Istituto Tecnico per Geometri, in via Santo Emilio a Corigliano Calabro Scalo, l’evento dedicato al Quarantennio del “Corriere della Sibaritide”. Il programma dei lavori prevede i saluti del Sindaco della citta’, Giuseppe Geraci, e del dirigente scolastico, prof. Alfonso Costanza. A relazionare sara’ il direttore del “Corriere della Sibaritide”, Antonio Benvenuto, che traccera’ un excursus sulla storia della testata dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Interverranno: Giuseppe Soluri, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Calabria; Mario Vicino, della Deputazione di Storia Patria della Calabria e redattore del “Corriere della Sibaritide, sul tema “I Beni Culturali: dote e ricchezza della Sibaritide”; Franco Liguori, storico e saggista, della Deputazione di Storia Patria della Calabria, sul tema “Attualita’ e vita culturale del territorio nelle pagine del Corriere della Sibaritide” Carlo Parisi, segretario generale aggiunto della Federazione Nazionale della Stampa, sul tema “Liberta’ di stampa e’ liberta’ dal bisogno. No al lavoro nero, si’ all’informazione di qualita’”. A svolgere il ruolo di moderatore del convegno e’ stato chiamato Cosimo Bruno, presidente del Circolo della Stampa “Pollino-Sibaritide”. Sara’ inoltre presente il “mastru cantaturi” Otello Profazio che allietera’ la giornata con la sua consueta bravura.