Cosenza: IV edizione di “innamorati della politica”

rivoluzione-calabriaCosenza – Conclusa quarta edizione di “Innamorati della Politica”, la manifestazione organizzata dall’associazione Rievoluzione Calabria che proprio nel giorno di San Valentino ha inteso rinnovare questo appuntamento. Ad aprire la manifestazione, i padroni di casa, Angelo Brutto e Rosa Pignataro, in un affollatissimo Teatro dell’Acquario – “Noi organizziamo questa manifestazione il quattordici di febbraio anche in maniera provocatoria, cerchiamo di far innamorare tutti i giovani della politica, parlando di esperienze positive di amministratori, imprese e persone impegnate nel sociale, esortando la gente per bene ad interessarsi e ad impegnarsi in politica e cercando di distruggere quella concezione comune di Politica associata al malaffare”. Brutto ha poi chiosato annunciando il passaggio al nuovo leader di Rievoluzione Calabria, Gianluigi Verta. Dal palco il neo Presidente ha dichiarato – “Questi sono i momenti belli che solo la politica può regalare. L’errore più comune dei politici di professione è di costruire imperi e poi non lasciare nulla in eredità, noi fortunatamente siamo custodi di una tradizione e la mia più grande vittoria sarà quella di passare il testimone ad una futura generazione, così come hanno fatto Angelo e Rosa”. Quest’anno sono stati tre i temi d’interesse: il sociale, lo sport e l’impresa. Tanti gli ospiti di questa edizione che hanno raccolto la sfida dei giovani di ReC con entusiasmo. Hanno partecipato all’iniziativa Andrea Muraca, rappresentante dell’associazione Nemo, Aicha Razaq, giovane laureata in Scienze Politiche, Antonio Lavitola, campione italiano di pugilato, Riccardo D’Andrea, pugile della nazionale italiana in forza per le Olimpiadi di Rio2016, Francesca Stancati, delegato CONI-Cosenza, Erica Ricchini e Antonino De Lorenzo, imprenditori turistici, Antonio Braico, co-ideatore “ClemenTime”, Sergio Mazzuca, presidente unione orafi Calabria. Il compito di raccogliere spunti dai racconti degli ospiti e tradurli in azioni politiche è toccato ai ragazzi di Rievoluzione Calabria che hanno abbozzato delle proposte concrete da poter mettere in campo.
Spazio anche per i politici, Fausto Orsomarso e Luciano Vigna, che per un giorno si sono spogliati delle vesti di rappresentanti istituzionali e hanno indossato i panni di giovani militanti, ricordando i loro primi passi in politica e il loro percorso. Non sono mancati però riferimenti a quello che si è consumato pochi giorni prima al comune di Cosenza, senza ricadere nelle provocazioni il consigliere regionale Orsomarso ha dichiarato – “Non faremo il gioco dei nostri avversari, noi vogliamo parlare di noi e delle energie positive di Cosenza”. A chiudere l’ospite più atteso, l’ormai ex sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, in un confronto faccia a faccia con il giovane cosentino di ReC Giuseppe D’Ippolito. Quest’ultimo ha raccontato la sua idea di città, rivolgendo particolare attenzione al mondo giovanile e ai nuovi strumenti di finanziamento. D’ippolito ha lanciato al sindaco due proposte: “corsie preferenziali per giovani professionisti” per superare la contraddizione in termini che impedisce ai giovani di poter risultare vincitori di bandi pubblici per mancanza di requisiti curriculari, con l’idea di affiancare questi a professionisti senior e poter accrescere competenze e requisiti; infine la ristrutturazione degli edifici storici attraverso il sistema del “crowdfunding”, con la duplice funzione di elevare il concetto di bene comune e rendere i cittadini partecipi al cambiamento della città attraverso uno strumento sicuro e finalizzato solo all’esecuzione del fine indicato. Mario Occhiuto ha raccolto con entusiasmo le proposte di Rievoluzione Calabria e ha poi rilanciato facendo un excursus di come la sua amministrazione abbia cambiato la città ed ha elencato tutte le opere compiute e tutto ciò che la sua amministrazione aveva immaginato di fare. L’ex sindaco ha poi concluso facendo un appello a tutti i cosentini – “Non dovete avere paura di schierarvi”.