Cosenza: convegno sull’assistenza al malato oncologico

oliverio-lilli-csCosenza – Si è concluso a Cosenza, con l’intervento finale del Presidente della Regione, Mario Oliverio, il convegno scientifico annuale organizzato dalla Fondazione Lilli Funaro, giunto alla sua dodicesima edizione.
La manifestazione, il cui tema è stato “L’Assistenza al malato oncologico”, si è svolta nella sala “M. Quintieri” del Teatro Rendano di Cosenza e ha visto la partecipazione di tanti operatori del settore e l’intervento di numerose personalità del mondo scientifico calabrese e nazionale.
La consueta riflessione teologica, che ha aperto la prima giornata, è stata affidata a Mons. Francesco Nolè Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano.
Al termine della seconda giornata, da sempre dedicata alla ricerca scientifica di base i cui protagonisti sono i giovani ricercatori calabresi, sono state consegnate le borse di studio per una cifra pari a 8.000 euro.
oliverio-lilli-cs1La notevole somma è costituita dai proventi derivanti dal 5 per mille e dai Concerti per Lilli che la Fondazione organizza durante la stagione estiva con finalità benefiche e aggregative e che visto, come ultimi protagonisti, il trio Servillo-Girotto-Mangalavite, nel concerto che ha tenuto a battesimo il restaurato Castello Svevo di Cosenza e Malika Ayane interprete di un meraviglioso concerto tenuto lo scorso autunno al Teatro Rendano, proseguendo così un lungo percorso di sensibilizzazione e impegno sociale ormai radicato nel territorio.
Nello specifico, i vincitori dell’ edizione di quest’anno sono: Cristina Talarico, che si è aggiudicata il Premio alla migliore comunicazione di ricerca oncologica, intitolato alla piccola Irene Mancuso (€ 1.000); Giuseppina Toteda, che ha ricevuto il premio oliverio-lilli-cs2di 2.000 euro dedicato alla memoria di Carola Nicoletti e, infine, Daniela De Rose e Daniela Rovito che hanno vinto, ex aequo, la Borsa di Studio “Lilli Funaro”, consistente in 5000 euro, consegnate dal Presidente Oliverio e dal prof. Gasbarrini.
La Fondazione Lilli, inoltre, da quest’anno ha inteso aprirsi al mondo della scuola e portare la sua opera di sensibilizzazione anche tra gli studenti delle scuole medie e delle scuole superiori, con una nuova sezione di interventi che comprende un apposito Concorso di idee, intitolato a Gianfranca Locanto, moglie, mamma e nonna esemplare, donna sempre disponibile e di particolare finezza d’animo.
Ai vincitori, nello specifico gli studenti dell’ Istituto Comprensivo “III via Negroni” di Cosenza, dell’Istituto Comprensivo “Spirito Santo” di Cosenza e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Valentini-Majorana” di Castrolibero sono stati distribuiti buoni libro, abbonamenti per la palestra, corsi di chitarra e laboratori teatrali.
Infine si è donato, in memoria di Pasquale Fazio, un defibrillatore al paese di Campana (CS) nella persona del Sindaco Agostino Chiarello e un contributo in denaro all’ Associazione Mo.C.I. Cosenza, attiva da anni nel territorio con numeri programmi di solidarietà, per la realizzazione del parco Li.Fe.