Crosia – L’Esecutivo Russo ha a cuore la valorizzazione e la tutela del verde pubblico e tutte le iniziative che rientrano nel rispetto e nella difesa dell’ambiente e della natura. Per questo, prima di procedere all’abbattimento degli alberi presenti sulla Statale 531, nel tratto urbano, sono state vagliate e proposte numerose soluzioni alternative che consentissero di eliminare il grave rischio di incidenti, molti dei quali mortali, già avvenuti sull’arteria, senza estirpare la vegetazione, piantata, purtroppo, senza criterio circa un quarantennio fa e troppo vicina al ciglio della strada. Le cui radici hanno ormai completamente compromesso il manto stradale, inficiandone la viabilità. Ciò non è stato possibile. Dopo molti sopralluoghi da parte dei tecnici degli uffici comunali, insieme ai rappresentanti dell’Anas e del Corpo Forestale dello Stato, si è convenuti, attraverso apposito verbale congiunto all’unica possibile azione risolutiva che prevede, oltre all’abbattimento degli alberi esistenti, il rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi, il potenziamento dell’illuminazione e, infine, la piantumazione di nuovi arbusti dotati di radici idonee alla distanza ridotta tra marciapiede e carreggiata. Il tutto per garantire la giusta e sacrosanta sicurezza agli automobilisti che quotidianamente transitano su questa strada.
È questa la chiosa del Sindaco Antonio Russo, rispondendo all’accorato appello di Legambiente, della quale – ha ribadito il Primo cittadino – condivido le giuste perplessità e preoccupazioni.
Mio malgrado – aggiunge Russo – nonostante le numerose soluzioni alternative ricercate per risolvere la grave problematica della messa in sicurezza della statale, senza procedere all’abbattimento degli alberi, non si è potuto fare diversamente. Il problema reale è che i pini piantati circa quaranta anni fa a bordo strada hanno radici molto estese e superficiali che, infiltrandosi sotto il manto stradale, ne hanno compromesso la percorribilità. L’abbattimento dei pini non era certamente nel programma di questo Esecutivo, che, anzi, è il primo a Crosia ad aver intrapreso azioni reali e concrete di sensibilizzazione ambientale. Dalle celebrazioni istituite in occasione della Festa degli alberi, all’ordinanza contro le trivellazioni in mare; dalla riqualificazione di numerose piazze cittadine, alla creazione e all’abbellimento di nuove aree verdi. Questo, in meno di due anni dall’inizio del mandato elettorale. Non solo. Crosia è tra i comuni più virtuosi del territorio per quanto riguarda la raccolta differenziata porta a porta, che dopo soli tre mesi dall’estensione del servizio a tutto il territorio comunale, ha fatto registrare un incremento che va dal 9 a oltre il 30 percento, e che presto, con la realizzazione dell’isola ecologica, consentirà il conferimento dell’umido e dei rifiuti speciali Raee, incrementando sensibilmente la percentuale. Inoltre, è in corso la piantumazione di circa trecento tra alberi e arbusti da abbellimento, su tutto il territorio comunale, compreso il tratto urbano della statale 531, dove si provvederà, una volta ultimati i lavori di messa in sicurezza della strada, a sostituire i pini abbattuti, con arbusti idonei all’arredo urbano. Il progetto, comunque, è ancora in corso d’opera – conclude Russo – quindi rimango disponibile a un confronto con i rappresentanti di Legambiente per eventuali soluzioni innovative e alternative, che ci consentano di risolvere il grave problema della sicurezza e dell’incolumità pubblica, mantenendo in vita i nostri alberi.