Comune Corigliano: Geraci, fusione con Rossano non si ferma

giuseppe-geraci-30
Corigliano Calabro (Cosenza) – Non subisce alcuna battuta d’arresto il progetto della citta’ unica Corigliano-Rossano. E’ quanto dichiara, in una nota, il sindaco di Corigliano Calabro, Giuseppe Geraci, confermando “lo spirito di massima apertura, disponibilita’ e collaborazione dimostrato in tutte le fasi che hanno portato, nelle scorse settimane, alla positiva costituzione del Flag “i borghi marinari dello Jonio”, societa’ consortile che riunisce numerosi partner privati e pubblici tra cui la Citta’ di Crotone, finalizzata a favorire lo sviluppo e l’innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali; a promuovere il turismo sostenibile ed a facilitare la diversificazione economica e sociale connessa ai mutamenti nel settore della pesca. Allo stesso tempo – aggiunge – non possiamo che considerare legittima e da rispettare la scelta, assunta nella sua autonomia istituzionale dall’ultimo Consiglio Comunale di Rossano, di aderire e, quindi, di contribuire a costituire, insieme ad altre realta’ territoriali, un analogo soggetto associativo per perseguire le stesse finalita’ nel settore della pesca, al pari di quelle sottese alla nascita del FLAG promosso da Corigliano insieme alle piu’ grandi realta’ marinare della costa cosentina e crotonese. Il progetto sociale, culturale, politico ed istituzionale che, nelle reciproche intenzioni delle due amministrazioni comunali, formalizzate nell’atto di impulso gia’ approvato dai due consigli comunali, portera’ al referendum popolare sulla fusione delle due municipalita’ – spiega – e’ un’ opportunita’ storica ed un fatto epocale per quest’importante area della Sibaritide e che, proprio per questo, cosi’ come gia’ altre volte abbiamo avuto modo di spiegare, richiede e richiedera’ un attentissimo e complesso processo di analisi e verifica, settore per settore, di tutte le criticita’ e di tutte modalita’ concrete necessarie per arrivare all’auspicata sintesi istituzionale. La fusione tra le Corigliano e Rossano – conclude – e, nella stessa prospettiva, l’allargamento di tale straordinaria opportunita’ ad un’area necessariamente piu’ vasta, sia a Nord sia a Sud dell’attuale area urbana rappresenta un obiettivo largamente condiviso, di portata piu’ ampia e generale e sul quale non sono destinate ad incidere in nessun modo altre iniziative di collaborazione territoriale finalizzate ad obiettivi diversi e, per quel che ci riguarda, di importanza sicuramente minore ad una sfida storica sulla quale eravamo e restiamo convintamente impegnati”.